Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Sardegna verso l’Unesco: convegno a Cagliari su bellezza e scienza dei nuraghi

L’incontro, domani 10 dicembre a Sa Manifattura, chiude un ciclo di conferenze dedicato alla valorizzazione culturale ed economica della millenaria civiltĆ : ā€œValore aggiunto per tutte le filiere, non solo quella turisticaā€
La Redazione

Si chiude domani, martedƬ 10 dicembre, con l’incontro ā€œBellezza formale e scienza del costruire nelle millenarie tholoi nuragicheā€ il ciclo di conferenze dell’Associazione ā€œLa Sardegna verso l’Unescoā€ sulla valorizzazione culturale ed economica della civiltĆ  nuragica. Nella giornata conclusiva, in programma dalle 18.00 alle 19.30 a Sa Manifattura di Cagliari, ad affrontare il tema introdotti e guidati da Edoardo Balzarini, socio dell’Associazione, saranno Gianni Alvito, Amministratore della societĆ  Terravistaed Emanuele Reccia, Professore di Scienza delle costruzioni (Unica).
Il ciclo di conferenze, che vedrĆ  un’edizione primaverile giĆ  in fase di programmazione, si chiude con oltre 100 presenze a giornata. Sei incontri partiti il 24 settembre, che hanno offerto nuovi spunti di analisi e prospettive sull’antica civiltĆ  sarda, sottolineandone il ruolo per la definizione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile della nostra Isola.
ā€œIn ognuno dei sei appuntamenti grazie al contributo degli esperti in sala abbiamo analizzato un aspetto diverso del popolo nuragico e capito meglio gli usi e i costumi del passato, il cibo, le capacitĆ  di edificare, la propensione a viaggiare, le contaminazioni con altri popoli – ha spiegato Pierpaolo Vargiu, Presidente dell’Associazione ā€˜La Sardegna verso l’Unesco’ – Con questo ciclo di incontri abbiamo messo al centro l’immenso valore della nostra antica civiltĆ  e del paesaggio monumentale che ne testimonia la grandezza e l’unicitĆ , con un obiettivo ambizioso e allo stesso tempo strategico per l’intera economia sarda: fare in modo – ha concluso Vargiu – che il patrimonio nuragico divenga un valore aggiunto di tutte le filiere economiche e non soltanto di quella turistica e culturale come ĆØ oggiā€.
Hanno preso parte agli incontri in qualitĆ  di esperti della materia, analizzandone di volta in volta un aspetto, Silvano Tagliagambe, professore emerito di Filosofia della scienza (Uniss), Monica Stochino, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la CittĆ  metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, Nicola DessƬ, archeologo e divulgatore, Ivan Blecic, Direttore del DICAAR (Unica), Alessandra Guigoni, Dottoressa di ricerca e antropologia culturale (IED) e, domani, Gianni Alvito con Emanuele Reccia.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy