Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, conferenza sullo Ius Scholae: “Trasmettere i nostri valori a chi viene da fuori”

Un incontro aperto a tutti, tra presidi, docenti e studenti. “Insegniamo a tutti, senza differenze. Proponiamo gli stessi valori e molti di questi ragazzi sono nati qua”.
Gianmarco Cossu

Prevista a Cagliari, per il prossimo venerdƬ 22 novembre, una conferenza sullo Ius Scholae al liceo Siotto. Un incontro di partecipazione libera che vedrƠ tra i presenti, a partire dalle 10.30, i dirigenti scolastici Roberto Bernardini e Vanni Mameli, insieme agli studenti delle scuole Euclide, Alberti e Siotto.

Una proposta di legge giĆ  presa in esame in Parlamento nel 2018 e poi arenatasi alla Camera nel 2022. E oggi, il tema del riconoscimento della cittadinanza italiana ai giovani con background migratorio – nati in Italia o arrivati prima dei 12 anni, che residenti in Italia abbiano frequentato regolarmente almeno cinque anni di studio nel nostro Paese – ĆØ tornato a farsi caldo.

Ne ĆØ d’accordo professor Gianmatteo Sabatino, che diversi anni fa si ĆØ giĆ  occupato della materia, con il libro “Tutti a scuola. Lo ius culturae e l’inclusione degli studenti stranieri”, e che ora ripropone la tematica in conferenza con l’associazione nazionale presidi.

I dati. "Secondo un rapporto del Mim, in Italia ci sono circa 914mila studenti stranieri. La percentuale ĆØ dell'11,2%", la fotografia illustrata da Sabatino di un Paese che, per motivi giĆ  noti, vede una diminuzione generale degli studenti.

"In Sardegna si parla invece del 3%", spiega Sabatino. Che aggiunge: "Questi studenti hanno un tasso di scolarizzazione del 100%, almeno sino alle scuole superiori. In questo ciclo di studi la percentuale tende a scendere".

Ius Scholae diventa un tema fondamentale, in un contesto sociale in cui i giovanissimi italiani e quelli di origine straniera nella stragrande maggioranza dei casi condividono gli stessi percorsi scolastici, formativi e di aggregazione sociale. "Noi docenti insegniamo a tutti, senza differenze. Proponiamo gli stessi valori a questi ragazzi e allora che senso ha dire 'voi potete diventare italiani', quando molti di loro sono nati proprio qui e giĆ  da tempo vivono in un contesto italiano?", spiega Sabatino.

E ancora, "ci sono due aspetti che ci fanno riflettere sull'importanza dello Ius Scholae", spiega Sabatino. "Il primo: dobbiamo investire sulla fiducia nei confronti di ragazzi per i quali il rischio è sentirsi senza identità. La realtà italiana vive un graduale depauperamento dei giovani. In Sardegna, entro dieci anni, ci saranno due alunni anziché 3, nella fascia 5-14 anni.".

"Il secondo aspetto ĆØ legato alla burocrazia che ogni anno questi ragazzi devono affrontare per rinnovare il permesso di soggiorno".



Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy