Villa San Pietro, un arresto per bracconaggio e droga
La Stazione Forestale di Pula conclude una complessa indagine su armi clandestine, droga e bracconaggio. Gli investigatori ricostruiscono un quadro articolato che coinvolge più persone e che prende forma dopo un arresto avvenuto nel maggio 2024. In quellāoccasione i forestali fermano un uomo di Sarroch per la coltivazione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio. Il caso, sin dalle prime ore, mostra collegamenti con ulteriori soggetti attivi sul territorio.
Gli investigatori ampliano quindi gli accertamenti e raggiungono diverse abitazioni, dove raccolgono ulteriori elementi. Durante una perquisizione trovano 500 grammi di cocaina, armi clandestine, munizioni e strumenti destinati al bracconaggio. Ogni riscontro spinge gli operatori a definire con maggiore precisione i legami tra i soggetti coinvolti.
Un filone che collega droga, armi e fauna selvatica
Nel corso dei mesi successivi, gli uomini della Stazione Forestale raccolgono dichiarazioni, tracciano movimenti e analizzano materiali sequestrati. Il lavoro investigativo mette in luce condotte di detenzione e cessione di stupefacenti, oltre a un traffico di armi clandestine che alimenta attivitĆ di bracconaggio ai danni della fauna selvatica. Le verifiche mostrano lāutilizzo di armi non denunciate, lacci, trappole e dispositivi illegali.
Il Pubblico Ministero coordina ogni fase e valuta gli elementi raccolti fino alla richiesta della misura cautelare. Il Giudice per le Indagini Preliminari, dottor Marco Mascia, accoglie la richiesta e dispone gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico per un uomo residente a Villa San Pietro. Gli investigatori eseguono la misura nel corso della giornata.
Il quadro complessivo dellāoperazione
LāattivitĆ odierna porta a tre il numero totale delle misure cautelari legate alla stessa indagine. Cinque persone risultano invece indagate a piede libero. Le contestazioni riguardano porto e detenzione di armi clandestine, detenzione e spaccio di cocaina ed esercizio venatorio con mezzi non consentiti.
Il ruolo del Corpo Forestale
Il Corpo Forestale continua a presidiare il territorio con un impegno costante. Gli uomini e le donne del servizio territoriale contrastano il bracconaggio, monitorano il traffico illecito di armi e sostanze stupefacenti e proteggono ambiente e legalitĆ . Ogni attivitĆ si integra in un lavoro coordinato che punta alla tutela della collettivitĆ e del patrimonio naturale.