Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Donne ancora penalizzate in Sardegna: pagate meno degli uomini e tante non denunciano abusi e violenze

Tra lavoro e diritti le differenze sono ancora enormi. I dati, preoccupanti, snocciolati dalla Fit Cisl
Paolo Rapeanu

Occupazione femminile Sardegna divario lavoro e violenza

Dati allarmanti, testimonianze e proposte dal convegno ā€œRispetto in movimentoā€. Il convegno ā€œRispetto in movimentoā€, organizzato dal Coordinamento Donne e dal Coordinamento Giovani della Fit Cisl Sardegna, riporta al centro la questione occupazione femminile Sardegna divario lavoro e violenza.

La segretaria generale Claudia Camedda apre i lavori con numeri che mettono in luce un quadro difficile: le donne lavorano molto meno degli uomini e ricevono salari più bassi.

Il tasso di occupazione femminile raggiunge solo il 49,1%, mentre quello maschile arriva al 63%.

La percentuale di part-time involontario colpisce il 23,4% delle lavoratrici, contro il 16,1% degli uomini.

Nel settore privato le donne percepiscono in media 64,2 euro al giorno, mentre gli uomini arrivano a 83,8.

Camedda sottolinea anche un forte aumento dei reati di violenza contro le donne. Nel 2024 i femminicidi nell’isola passano da 2 a 6 casi, con un incremento del 200%.

Negli ultimi sette anni la Sardegna registra 28 donne uccise. Le denunce Istat 2022 parlano di 613 vittime: il 52,3% riguarda atti persecutori, circa il 30% percosse e quasi il 18% violenza sessuale.

Il 74% delle donne che contattano il numero antiviolenza 1522 non presenta denuncia, segno di una fragilitĆ  sociale profonda.

LEGGI ANCHE: Sardegna, doppio sos sul lavoro: ā€œLe imprese non trovano personale e c’è il boom di donne disoccupateā€

Diversi interventi arricchiscono il confronto: le relazioni del coordinatore giovani Filippo Meloni e della coordinatrice donne Nicoletta Incani, le testimonianze di giovani lavoratrici vittime di aggressioni, i contributi della Consigliera di ParitĆ  Tiziana Putzolu, della presidente di Donne al Traguardo Silvana Migoni, della psicologa Elena Deriu, dello psicologo Antonio Melis del Progetto GAME e del tenente Gianmarco Daidone.

La segretaria regionale Cisl, Federica Tilocca, richiama la necessitĆ  di investire nell’educazione dei ragazzi, nel sostegno psicologico e nella giustizia riparativa.

Tilocca ricorda l’importanza del reddito di libertĆ  e sollecita un nuovo finanziamento. Invita infine il sindacato a sostenere con più forza giovani e donne.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy