Fondazione Mont’e Prama in Germania: conferenze sul Sinis
Fondazione Mont’e Prama in Germania: conferenze sul Sinis. La Fondazione Mont’e Prama, in collaborazione con la Dinamo Sassari, approda in Germania. Con due conferenze all’Università di Vechta dedicate al Parco Archeologico del Sinis e alle attività di promozione della Fondazione. L’iniziativa consolida il legame tra sport e cultura, offrendo un’occasione di valorizzazione dell’identità e promozione internazionale del territorio sardo.
Conferenze tra archeologia e paesaggio
Le archeologhe Nicoletta Camedda e Viviana Pinna hanno guidato il pubblico in un percorso tra storia e paesaggio del Sinis. Raccontando le peculiarità del territorio e dei suoi siti archeologici. Matteo Pitzalis, dell’area comunicazione della Fondazione, ha illustrato le iniziative promozionali per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Sport e cultura: un connubio vincente
Anthony Muroni, Presidente della Fondazione Mont’e Prama, sottolinea come “la collaborazione con Dinamo Sassari sia un esempio virtuoso di come sport e cultura possano viaggiare insieme. Questa nuova tappa in Germania rappresenta un passo importante nel nostro percorso internazionale per far conoscere il patrimonio storico della Sardegna”.
Promozione turistica e culturale della Sardegna
Marsilio Balzano, Chief Marketing Officer Dinamo Sassari, evidenzia il ruolo strategico della Germania come mercato turistico per la Sardegna e l’importanza dei circoli sardi presenti nel paese. “Grazie a questa iniziativa legata al basket, possiamo condividere la nostra identità, tradizioni e valori, creando nuovi punti di connessione tra comunità tedesche e sarde”, afferma Balzano.
Un modello di divulgazione replicabile
L’iniziativa conferma la validità del modello Fondazione-Dinamo. Un connubio tra rigore scientifico, divulgazione culturale e passione sportiva. In grado di attirare nuovi pubblici e valorizzare la storia millenaria dei Giganti di Mont’e Prama a livello internazionale.