Svolta per l’ex scuola di via Abruzzi a Cagliari
Prende forma il progetto di riqualificazione dell’ex scuola “Alagon” di via Abruzzi a Cagliari, nel cuore del quartiere Is Mirrionis. L’intervento, inserito nel programma ITI Cagliari, trasformerà il piano rialzato dell’edificio in un Centro Salute di Quartiere per Anziani e in un moderno Centro Diurno, per un totale di 904 metri quadrati interamente riorganizzati e ristrutturati.
LEGGI ANCHE: Cagliari, residenti disperati a San Michele: “Tanti furti nelle case compiuti dagli sbandati della scuola occupata”
Due servizi, un solo edificio completamente ripensato
La soluzione progettuale definitiva, sviluppata dopo un confronto con l’Ufficio Lavori Pubblici del Comune e con l’ATS, punta a rispondere alle reali necessità dei servizi socio-sanitari della zona, contenendo i costi e mantenendo la massima flessibilità per futuri ampliamenti.
Il Centro Salute
Il Centro Salute occuperà 392 mq e comprenderà: 8 ambulatori (uno per Ginecologia e uno per Ostetricia, entrambi con bagno dedicato), sala d’attesa e area accoglienza, spogliatoi per il personale, sala riunioni e ristoro, servizi igienici anche per persone con disabilità.
La versione precedente del progetto prevedeva 9 ambulatori, ma una variante richiesta nel 2024 ha ridotto il numero per consentire la creazione di un ingresso indipendente al vano scala e migliorare la fruibilità degli spazi.
Il Centro Diurno
Il Centro Diurno, con una superficie di 512 mq, ospiterà: un’area d’attesa dedicata, 4 uffici del Servizio Sociale Professionale, 2 uffici amministrativi, 3 bagni per il personale e 4 per gli utenti, depositi, quattro laboratori.
Uno polifunzionale, uno creativo/artigianale, uno che potrà diventare laboratorio di cucina e uno destinato ad aula didattica.
Accessibilità, sicurezza e spazi esterni ripensati
Uno degli aspetti più curati del progetto riguarda l’accessibilità. Gli spazi esterni, soprattutto l’area verde sul retro destinata alle attività del Centro Diurno, saranno collegati tramite ampie superfici inclinate con pendenze molto accessibili.
Sul fronte di via Abruzzi, invece, verrà realizzato un piazzale pavimentato con area parcheggi da 553 mq, superiore ai requisiti minimi richiesti.
Dal punto di vista della sicurezza antincendio, i due servizi saranno completamente separati tramite pareti REI, impianti autonomi e accessi differenziati.
È una strategia che evita la classificazione come attività soggetta a CPI, riducendo costi e complessità.
Una ristrutturazione veloce, flessibile e poco invasiva
Gli ambienti interni verranno realizzati con strutture leggere a secco anziché con murature tradizionali.
Questa scelta ridurrà: i tempi di cantiere, l’impatto su rumori e polveri e i costi futuri di manutenzione.
Un nuovo polo socio-sanitario per Is Mirrionis
Il recupero dell’ex scuola di via Abruzzi rappresenta un tassello importante nel ridisegno dei servizi alla persona nel quartiere. Il nuovo complesso offrirà spazi moderni, accessibili e pensati per accogliere gli anziani, le famiglie e le attività di supporto sociale.