Cagliari, nascita di piazza Sa Barchixedda a Is Mirrionis
Cagliari, nascita di piazza Sa Barchixedda a Is Mirrionis. Nel quartiere cagliaritano di Is Mirrionis prende forma “Piazza Sa Barchixedda”, un nuovo spazio verde nato grazie al progetto di riqualificazione promosso da Rebelterra. L’associazione ambientalista ha scelto di avviare l’intervento durante la seconda edizione del festival “A che ora è la fine del mondo? Libri e idee per mettersi in salvo”, dedicato ai temi della crisi climatica e dell’impegno civico. La prima fase del progetto parte nella mattinata di domenica 16 novembre nell’area compresa tra via Monte Acuto e via Val Venosta, da tempo in condizioni di forte degrado e oggetto di numerose segnalazioni.
- Leggi anche La città è sempre più verde, Cagliari ai primi posti in Italia per i nuovi alberi piantati
L’intervento sul terreno
Rebelterra organizza un’azione concreta che coinvolge volontari e volontarie nella pulizia completa dell’area, nella rimozione dei rifiuti e nella realizzazione delle prime aiuole. I partecipanti mettono a dimora nuove piante e arbusti, scelti per rigenerare il suolo e creare un piccolo polmone verde. Il gruppo concentra poi l’attenzione sulla vecchia barca abbandonata da anni nel terreno: l’artista Marinetti la ridipinge e la trasforma in una grande fioriera, destinata a diventare il simbolo del nuovo spazio.
Collaborazioni e sostegno istituzionale
Il progetto prende forma anche grazie al supporto del Comune di Cagliari – Assessorato all’Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico, che fornisce panchine, cestini, piante e terriccio. Officine Verticali e Scout Cagliari CNGEI affiancano Rebelterra durante tutte le fasi operative, mentre i residenti partecipano con entusiasmo e contribuiscono alla rinascita dell’area. La presidente di Rebelterra, Carola Farci, sottolinea la forza del coinvolgimento civico: “Vedo persone motivate che uniscono energie e idee per migliorare la città. Questo entusiasmo racconta una comunità che non si rassegna e sceglie di agire”.
Un nuovo giardino per il quartiere
L’intervento trasforma uno spazio trascurato in un piccolo giardino urbano. Il progetto proseguirà nei prossimi mesi con nuove iniziative e attività di cura condivisa. L’obiettivo di Rebelterra punta a creare un luogo fruibile, accogliente e simbolico, capace di rafforzare il senso di comunità e di restituire bellezza a un quartiere che chiede attenzione e nuovi spazi di socialità.