Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, svolta milionaria per Molentargius: “Battelli per i turisti e produzione di sale gourmet”

L’oasi che abbraccia 4 Comuni sempre più “green”, il presidente Stefano Secci: “Dopo il miele produrremo anche olio, l’area sarà sempre più appetibile per i vacanzieri”
La Redazione

A Cagliari l’oasi di Molentargius si rifà il look: .14,5 milioni per consolidare le visite di turisti, proteggere i fenicotteri e produrre olio e sale

L’oasi di Molentargius, da Cagliari a Quartu, si rifà il look. Quattordici milioni e mezzo di euro, questo è quanto ha a disposizione l’Ente naturalistico guidato dal presidente Stefano Secci. Sono già partiti gli importanti lavori di consolidamento degli argini: “Le acque piovane non si mischieranno più con quella salata. A opera ultimata potremo avere un quadro più chiaro anche della nidificazione dei fenicotteri”.

Ma anche miglioramenti dell'appeaI naturalistico e turistico in vista anche della produzione di energia, sale e della circolazione in acqua con piccoli battelli. I lavori interesseranno un'area di circa tre chilometri. L'investimento complessivo ammonta a 14,5 milioni di euro, interamente finanziati dalla Regione.
    "Considerata la rilevanza e la natura degli interventi- è stato spiegato durante una conferenza stampa all'ingresso del parco alla presenza tra gli altri del presidente del parco Stefano Secci, del direttore dei lavori Gianluca Puddu e del sindaco di Quartu Graziano Milia - e la necessità di operare nei periodi compatibili con la nidificazione dell'avifauna, sono previste limitazioni e interdizioni temporanee lungo il cosiddetto Percorso di Is Arenas per circa 60 giorni naturali e consecutivi".
    La riapertura completa al pubblico è prevista per la prima parte di gennaio 2026. Resta comunque aperta la viabilità alternativa che da via Don Giordi conduce al Rollone.
    L'intervento riguarda la parte di appalto di 9 milioni di euro che prevede la risistemazione di tutte le arginature della vecchia salina di Cagliari e quindi anche le arginature dei cordoni di protezione della salina. È un progetto che deriva dall'accordo programma quadro che la Regione stipulò con il Consorzio del Parco di Molentargius nel 2013. Poi il bando di gara e quindi l'affidamento dei lavori a un'associazione temporanea di imprese sarde che sta procedendo a realizzare i lavori.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy