Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Sinnai, Quartu e l’ippodromo a Cagliari: le nuove frontiere della metropolitana

La Regione accelera su nuovi investimenti. Collegamenti rapidi tra Policlinico, campus universitari, aree commerciali e Comuni dell’hinterland
Ennio Neri

La metropolitana passerà per Sinnai, Quartu e la zona dell’ippodromo al poetto di Cagliari

Metropolitana a Sinnai, Quartu e l’Ippodromo al Poetto di Cagliari. Sono i traguardi della metropolitana del futuro: identificati nel piano regionale dei traporti che presto sarà votato in consiglio regionale. Nel 2008 la Regione Sardegna, la Provincia di Cagliari e i Comuni dell’Area Vasta hanno firmato un Accordo di Programma che definisce la nascita di un sistema di metropolitana di superficie capace di collegare in modo più rapido e sostenibile i principali centri della conurbazione. L’intesa include le tratte Repubblica–Gottardo e Gottardo–Policlinico, che formano il nucleo dell’attuale rete metrotranviaria.

Il progetto prevede un’espansione importante della rete e introduce nuove linee che collegano Quartu, Quartucciu, Selargius, Settimo, Sinnai, Sestu, il Policlinico e l’aeroporto di Elmas. Le linee — Verde, Marrone, Azzurra, Selargius, Quartucciu, Gialla, Celeste e Poetto — coprono un territorio ampio e rispondono alla crescita dell’Area Vasta.

LEGGI ANCHE: Metropolitana da Cagliari a Sinnai, via libera di Zedda: ecco il tracciato

Le priorità del Piano Regionale dei Trasporti

Il Piano Regionale dei Trasporti conferma queste scelte e indica le operazioni prioritarie per garantire un servizio più frequente e una maggiore capacità.

La Regione concentra gli investimenti sul raddoppio della tratta Dell’Argine–Caracalla, unica sezione a binario singolo lungo l’asse principale, e considera strategica anche Sestu.

Il Prt sostiene un intervento decisivo sulla direttrice verso Quartu e coordina con i comuni un piano di azioni mirate.

In questo quadro rientrano il raddoppio tra San Gottardo e il nuovo terminal di Piazza Matteotti, la stazione intermodale di Monserrato San Gottardo e l’acquisto di quattro nuove unità metrotranviarie.

Un nuovo assetto per aumentare frequenze e collegamenti

La nuova infrastruttura offrirà un cadenzamento a 5 minuti nelle ore di punta e consentirà una connessione più efficace tra i principali poli attrattori — Policlinico, campus universitari, aree commerciali — e i centri periferici come Settimo, Sinnai, Sestu e Quartu.

La programmazione include anche l’estensione verso il Poetto, con un collegamento diretto tra San Benedetto, viale Colombo, Marina Piccola e l’Ippodromo.

La Regione punta così a un modello di mobilità sostenibile che integra metro, bus Brt (bus rapid transit) e interscambi regionali, rafforzando il ruolo di piazza Matteotti come nodo centrale della rete TEN-T (la Rete Transeuropea dei Trasporti).

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy