Un passo concreto verso la decarbonizzazione col gas liquefatto ad Assemini: con il GNL, -29% di COā, -13% di costi ETS e aria più pulita per il territorio
Si ĆØ tenuta oggi, presso la cartiera Papiro Sarda a Macchiareddu, lāinaugurazione del nuovo impianto a GNL (Gas Naturale Liquefatto), realizzato grazie alla collaborazione traĀ Papiro Sarda,Ā azienda specializzata nella produzione di carta riciclataĀ eĀ LiquigasĀ leader nella distribuzione di GNL e GPL.Ā
Lāevento ĆØ stato pensato non solo come cerimonia inaugurale del nuovo impianto ma come momento di confronto pubblico sulla transizione energetica green per lāindustria sarda.
Hanno partecipato allāevento, oltre a Daniela Barsanti (Amministratrice Delegata di Papiro Sarda) e Giuseppe Fiorino (Amministratore Delegato di Liquigas), lāAssessora alla Difesa dellāAmbiente della Regione Sardegna, Rosanna Laconi, il Direttore Generale di Assocarta, Massimo Medugno,
Accanto a loro il Vicepresidente vicario di Confindustria Centro Nord Sardegna, PierLuigi Attianiese, e lāAmministratore Delegato di Ondulor, Francesco Redaelli.
PAPIRO SARDA: INNOVAZIONE DI PROCESSO E PRODUZIONE DELLA CARTA CON ENERGIA PULITA
Fondata nel 1982 (ma giĆ operativa dal 1962), Papiro Sarda ĆØ il fulcro della filiera sarda della carta riciclata, ogni anno trasforma 25.000/30.000 tonnellate di carta proveniente dalla raccolta differenziata locale.
Un contributo decisivo al riciclo di prossimitĆ e alla riduzione dellāimpatto ambientale legato al trasporto dei materiali.
La cartiera rappresenta un esempio concreto diĀ economia circolare applicata.
Valorizza i rifiuti recuperati localmente, li reimmette nel ciclo produttivo dando nuova vita alla carta e sostiene lāoccupazione del territorio.
Dal dicembre 2024, grazie alla tecnologia messa a disposizione da Liquigas, Papiro Sarda ha compiuto un salto di qualitĆ nella propria transizione energetica.
Il processo produttivo ĆØ ora alimentato da GNL in sostituzione dellāolio combustibile denso, con unĀ abbattimento delle emissioni di COāĀ delĀ 29%, un risparmio delĀ 13%Ā sui costi ETS e un netto miglioramento della qualitĆ dellāaria del polo industriale.
Questa scelta si integra in un più ampio percorso di innovazione iniziato nel 2018, che comprende oltre alla prima fase del revamping della macchina continua, la sostituzione dei motori con modelli ad alto rendimento.
Ok anche alla realizzazione di un impianto fotovoltaico da 1,5 MW, destinato a coprire fino al 30% del fabbisogno energetico dellāazienda.
Gli investimenti saranno completati nel 2026 con il revamping totale della macchina continua e con lāintroduzione di un nuovo prodotto ācarta uso semichimicaā.
A regime, Papiro Sarda potrĆ riciclare fino aĀ 35000 tonnellate annueĀ di carta da macero proveniente dalla raccolta differenziata della Sardegna.
VerrĆ rafforzata ulteriormente la filiera locale del riciclo, col contributo alla riduzione delle emissioni dellāintera regione.
āLa Papiro Sarda, impegnata da sempre nel riciclo della carta da macero, con questa iniziativa compie un passo ulteriore nel proprio impegno verso lāambiente e la comunitĆ ".
"Lāadozione del GNL, lāefficientamento energetico e gli investimenti nelle rinnovabili ci permettono di realizzare un vero riciclo di prossimitĆ (a km zero) riducendo in modo significativo le emissioni e contribuendo alla qualitĆ dellāaria del nostro territorio".
"Questo percorso rafforza il nostro ruolo nella filiera sarda dellāeconomia circolare e conferma la volontĆ dellāazienda di continuare a generare valore per la Sardegna".
"Tutela dellāambiente, sviluppo tecnologico, occupazione qualificata e una filiera del riciclo sempre più forte e autonomaā,Ā spiega Daniela Barsanti, Amministratrice delegata di Papiro Sarda.
LIQUIGAS: INNOVAZIONE E SERVIZIO PER LA SARDEGNA
Liquigas accompagna la transizione energetica delle imprese sarde grazie a una presenza capillare sullāisola ā tra stabilimenti, depositi, reti cittadine, rivenditori e un parco clienti che usano GPL o GNL di oltre 40000 unitĆ ā e alla capacitĆ di offrire soluzioni innovative come il GNL, che riduce drasticamente le emissioni rispetto ai combustibili tradizionali, migliora lāefficienza produttiva, garantisce sicurezza e continuitĆ di approvvigionamento e sostiene la competitivitĆ dellāindustria locale.
Lāazienda gestisce il territorio tramite i propri Responsabili di Zona sia per il canale sfuso che per il canale bombole.
Oltre 40000 utenti, tra cui 269 clienti industriali e 945 nel settore Ho.Re.Ca, 42 reti cittadine authority e una rete di 300 rivenditori di bombole.
Questo impegno quotidiano permette a Liquigas di sostenere concretamente la transizione energetica e la competitivitĆ delle imprese locali in Sardegna.
Garantiti servizi affidabili e soluzioni tecnologiche avanzate per favorire la crescita sostenibile del territorio.
Liquigas offre una gamma completa di servizi alle aziende clienti: oltre alla fornitura di GNL, la gestione di logistica e forniture e manutenzione dei sistemi.
Lāobbiettivo ĆØ fornire un pacchetto completo che consenta alle aziende di concentrarsi sul loro core business, mentre Liquigas si prende cura delle loro esigenze energetiche in modo responsabile.
āLiquigas riconosce lāimportanza della transizione verso un futuro più sostenibile e lavora ogni giorno a fianco delle imprese per accompagnarle in questo percorso".
"In Sardegna la nostra presenza capillare e la capacitĆ di offrire soluzioni energetiche innovative come il GNL ci permettono di sostenere concretamente la competitivitĆ e la decarbonizzazione delle aziende locali".
Iil GNL ĆØ oggi una delle fonti più pulite e affidabili per le aree non servite dalla rete del metano: consente di ridurre drasticamente le emissioni rispetto ai combustibili tradizionali ā azzerando le polveri sottili e gli ossidi di zolfo, riducendo fino allā80% lāossido di azoto e tagliando fino al 30% la COā ā garantendo al tempo stesso continuitĆ di approvvigionamento, efficienza e sicurezza. Ma il GNL non ĆØ solo presente: ĆØ anche futuro. Investire nel GNL oggi significa costruire le basi per il bioGNL di domani, grazie alla piena compatibilitĆ delle infrastrutture e degli impianti esistenti con i gas rinnovabili. In questo modo, accompagniamo le imprese nella doppia sfida della transizione ecologica e della crescita industriale, offrendo soluzioni energetiche che le aiutino a essere più competitive, responsabili e pronte al futuroā, dichiaraĀ Giuseppe Fiorino,Ā Amministratore DelegatoĀ diĀ Liquigas.