Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, i turisti “salvano” e fanno sorridere i ristoratori: incassi in costante aumento

I vacanzieri contribuiscono alla tranquillità di tanti imprenditori nel settore food: i dettagli
La Redazione

Cagliari non fa eccezione rispetto al resto dell’Italia, coi turisti che “salvano” i ristoratori

Spendono per visitare musei, gallerie d’arte e luoghi di cultura, i turisti a Cagliari, ma anche per mangiare, per la gioia dei ristoratori che propongono piatti cento per cento “casteddai” e sardi e, grazie ai vacanzieri, restano a galla.

Un pilastro dell’economia sarda

La ristorazione conferma il suo ruolo centrale nell’economia del turismo italiano e sardo. I dati della FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi – mostrano un valore economico di 11,3 miliardi di euro generato dai turisti stranieri nel comparto, con una crescita del 16,7% rispetto al 2019. Questo trend rafforza una verità ormai evidente: senza ristorazione non esiste turismo competitivo.

Il gusto come esperienza culturale

Il cibo e l’esperienza gastronom ica occupano oggi la seconda voce di spesa dei visitatori, per un totale di 23 miliardi di euro. Oltre ai numeri, la ristorazione rappresenta cultura, identità e accoglienza. In Sardegna, ogni ristoratore interpreta il territorio con piatti che raccontano storie di mare, campagna e tradizione. L’enogastronomia locale diventa ambasciatrice dell’isola nel mondo e strumento di valorizzazione delle comunità.

LEGGI ANCHE: I ristoratori di Cagliari si affidano a "san turista" per riempire i tavoli: i residenti non bastano più

La visione di FIPE Confcommercio Sud Sardegna

Emanuele Frongia, presidente di FIPE Confcommercio Sud Sardegna, rilancia il valore strategico del settore:
“La ristorazione non è solo un servizio ma un’esperienza culturale che definisce la percezione della Sardegna come destinazione autentica. Dobbiamo sostenere le imprese, valorizzare la filiera agroalimentare locale e creare sinergie con il turismo. Investire nella qualità gastronomica significa investire nel futuro dell’isola.”

Un futuro costruito su eccellenza e tradizione

FIPE Confcommercio Sud Sardegna rafforza l’impegno al fianco dei ristoratori, convinta che cibo, territorio e ospitalità costituiscano il cuore pulsante di un turismo sostenibile e competitivo. La Sardegna, con la sua cultura enogastronomica secolare, possiede tutte le carte per diventare protagonista del futuro turistico italiano.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy