Convogli della metropolitana anche a Sinnai: ecco il progetto iniziale, in attesa di avere i fondi
Il progetto di prolungamento della metrotranvia dalla stazione di Settimo San Pietro al centro abitato di Sinnai ha individuato nell’alternativa 3 la soluzione più efficace.
L’iniziativa rientra nelle strategie della Regione Sardegna e della Città Metropolitana di Cagliari per promuovere la mobilità sostenibile.
Come? Riducendo la congestione stradale lungo la Ss 554 e collegando in modo efficiente i centri dell’hinterland con il capoluogo.
LEGGI ANCHE: Cagliari, tutte le incognite della metro: Poetto e Quartu al palo e due anni di cantiere in via Roma
L’alternativa 3, elaborata dallo studio Mattioli e che ha incassato il via libera del sindaco della Città metropolitana Massimo Zedda, si distingue per la capacità di servire un bacino di utenza più ampio rispetto alle altre opzioni.
Il tracciato parte dalla stazione ferroviaria di Settimo San Pietro piegando verso nord-est, attraversando l’area parcheggio della stazione e l’area verde antistante l’Hospice Madonna di Fatima.
Il percorso costeggia l’asilo nido “Naturalmentebimbi” e prevede l’installazione di barriere fonoassorbenti per ridurre l’impatto acustico su edifici sensibili.
Dopo questa prima parte, il tracciato si sviluppa attraverso aree agricole fino alla SP 12.
Lì i veicoli della metrotranvia attraversano la strada con un impianto semaforico sicuro per pedoni e automobilisti.
Successivamente, la linea segue via Laconi fino al margine nord dell’abitato e si allinea a via Bia dei Monti. In questo punto, il tracciato continua verso est, lungo il bordo settentrionale di Settimo San Pietro, fino a raggiungere via San Salvatore.
L’alternativa 3 include due fermate intermedie strategiche: la prima, Monti, serve un’area residenziale tra i corsi d’acqua Riu de Is Cungiaus e Riu sa Pira.
Si garantisce così un accesso comodo al trasporto pubblico per i residenti.
La seconda, San Salvatore, si colloca vicino alla curva che precede l’ingresso a Sinnai, coprendo il fronte urbano settentrionale e offrendo spazio per un futuro parcheggio di interscambio. La linea termina poco a nord del cimitero comunale di Sinnai, dove sorgerà il capolinea baricentrico rispetto al centro abitato.
Il tracciato si sviluppa prevalentemente su strada riservata, con parti in viadotto per attraversare zone sensibili e infrastrutture esistenti, e promiscua protetta negli ingressi delle città.
Gli attraversamenti con la viabilità ordinaria avvengono in sicurezza grazie a impianti semaforici e barriere visive. La linea attraversa il Riu de Is Cungiaus e il Riu sa Pira con opere leggere, minimizzando l’impatto ambientale e paesaggistico.
L’alternativa 3 offre il migliore equilibrio tra benefici trasportistici, costi e sostenibilità.
Il percorso migliora l’integrazione con il tessuto urbano esistente, riduce i tempi di percorrenza, aumenta la copertura del bacino di utenza e consente futuri collegamenti verso l’anello metropolitano attraverso due corridoi di estensione.
Il prolungamento metrotranvia Settimo–Sinnai, secondo la Città metropolita, rappresenta un investimento strategico per la mobilità dell’area metropolitana di Cagliari e migliorando la qualità della vita.
Non solo: è possibile così ridurre la dipendenza dal mezzo privato e sostenendo uno sviluppo urbano equilibrato e sostenibile.