Calendario Storico Carabinieri 2026 presentato a Roma e Cagliari
L’edizione celebra gli “eroi quotidiani” dell’Arma e sostiene il Microcitemico di Cagliari
Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, ha presentato oggi il Calendario Storico 2026 all’Auditorium Parco della Musica di Roma, alla presenza del Ministro della Difesa Guido Crosetto. L’evento, condotto da Paola Perego, ha riunito autorità civili e militari, giornalisti e rappresentanti della cultura.
LEGGI ANCHE: Svolta sicurezza a Cagliari, arruolati 36 nuovi carabinieri
Arte, letteratura e valori condivisi
L’artista Luigi “Renè” Valeno ha realizzato le tavole del nuovo Calendario, interpretando i Carabinieri come protagonisti della vita quotidiana del Paese. Colori intensi e linee pop descrivono la presenza costante dell’Arma accanto ai cittadini.
Gli scrittori Maurizio de Giovanni, Aldo Cazzullo e Massimo Lugli hanno contribuito con testi che raccontano dedizione, coraggio e umanità. De Giovanni ha costruito un racconto epistolare attraverso la voce di un giovane Carabiniere che scrive ai genitori, narrando le ragioni della sua scelta di vita e il valore del servizio alla collettività.
“Eroi quotidiani”, un omaggio al servizio silenzioso
Il tema “Eroi quotidiani” celebra le donne e gli uomini dell’Arma che operano ogni giorno nelle città, nei piccoli centri e nelle missioni all’estero. Nelle parole del Comandante Luongo, il Calendario invita a guardare al nuovo anno con fiducia e senso di responsabilità, ricordando che “a chi fa progetti di vita dedichiamo la nostra cura e il nostro impegno”.
Un legame con la Sardegna e la solidarietà
L’Arma dedica parte dei proventi della nuova edizione all’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari e all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma (ONAOMAC).
A Cagliari, il Comando Legione Carabinieri Sardegna ha organizzato una presentazione parallela per condividere il messaggio di solidarietà del Calendario. L’iniziativa unisce arte, cultura e beneficenza, rafforzando il legame tra l’Arma e il territorio sardo.
Tradizione, impegno e sport
Il Calendario, giunto alla 93ª edizione, conta 1,2 milioni di copie in otto lingue, comprese versioni in sardo e friulano. Insieme al volume principale, l’Arma propone l’Agenda 2026, il calendario da tavolo “I Carabinieri nello sport” e il Planning “I Reparti a Cavallo”, che raccontano l’impegno, la disciplina e l’eleganza dei militari dell’Arma.
Con l’edizione 2026, il Calendario Storico dei Carabinieri rinnova il suo ruolo di ponte tra arte, memoria e comunità, ricordando che anche a Cagliari, come in ogni città italiana, accanto a ogni cittadino c’è sempre un carabiniere.