Innovation day al DLab di Cagliari, spuntano semafori intelligenti per una città sempre più smart e non solo
Una giornata dedicata all'innovazione e alle tecnologie emergenti quella che si è svolta il 10 novembre presso gli spazi del Cagliari DLab, all'Ex Distilleria a Pirri.
L'evento, denominato appunto Innovation day, è stato anche occasione per premiare le cinque imprese vincitrici della Call4Solution.
È l'iniziativa lanciata nello scorso luglio dalla CTE cagliaritana, rivolta a start-up e PMI tecnologiche.
Un evento che prevedeva lo sviluppo di soluzioni innovative basate su tecnologie quantistiche e intelligenza artificiale.
Metodologie da applicare alla smart city di Cagliari, con l'obbiettivo di migliorare la sicurezza delle reti cittadine.
LEGGI ANCHE: Cagliari, al Bastione e a Pirri due nuovi spazi per l’innovazione: “Puntiamo anche sulle nuove tecnologie”
Le soluzioni proposte dalle cinque imprese (Ness, Iter Idea, NM2, Rombo.AI e QSensato) spaziavano dall'ottimizzazione della distribuzione dell'energia elettrica all'automazione per l'allocazione ottimale delle risorse umane.
Ancora: dal rilevamento di minacce informatiche contro infrastrutture digitali del Comune all'ottimizzazione dei semafori cittadini, mappatura di infrastrutture interrate.
Obbiettivo di tutti i progetti, affrontare sfide concrete della città puntando anche a ottimizzare le risorse pubbliche e private.
Al termine dei pitch di presentazione dei progetti, la giuria, composta da Francesco Saverio Catefdwaaaaaliotti, Augusto Coppola, Emanuele Drì, Francesco Lubrano, Giampiero Pepe, Lorenzo Pisani, Manuela Profir, e Giuliana Siddi Moreau, ha premiato Rombo.AI.
Il motivo? "per l'idea più innovativa e di maggiore impatto sul territorio".
"Credo che le migliori attività imprenditoriali nel campo dell'innovazione digitale possano contribuire a fare di Cagliari e a mantenerla nel tempo, la smart city verso la quale tendiamo e per la quale, con i nostri progetti, stiamo anche vincendo qualche importante premio", ha commentato l'assessora all'Innovazione e accessibilità digitale Maria Cristina Mancini.
"l'obbiettivo della nostra amministrazione è sempre e comunque quello di migliorare la vita dei cittadini, ma anche le nostre scelte attraverso questi progetti".
"Mi piace pensare che ci troviamo a consolidare un punto di contatto tra pubblico e privato: personalmente considero questa frontiera come una zona da valorizzare".