La Municipalità di Pirri sott’acqua, un dramma dal quale non se ne esce. Maria Laura Manca: “Subito le opere contro il dissesto idrogeoloogico”
Cagliari, allagamenti continui a Pirri ogni volta che piove in modo poco più forte rispetto a qualche semplice scroscio. Un dramma che va avanti da sempre e, nonostante alcuni interventi fatti per cercare di “calmare” la forza dell’acqua che trasforma tante strade in fiumi, sembra di essere ancora all’anno zero. E, dopo l’ennesimo caso di allagamento quasi nel cuore della Municipalità, si alza la voce della presidentessa della Municipalità, Maria Laura Manca, che tira anche in ballo quel Comune guidato dalla sua stessa parte politica e che, quindi, almeno nelle intenzioni di base, dovrebbe velocizzare certi lavori salva-Pirri.
"Inutile nascondere che la situazione sta diventando sempre più preoccupante davanti a tanta instabilità meteorologica. Il nubifragio che questa notte ha colpito Cagliari è l’ennesimo evento che porta disagi a Pirri. Non si tratta più di episodi sporadici, quanto di una grave criticità strutturale che si presenta con regolarità. Pirri va sott'acqua con molte probabilità di subire danni per ogni pioggia, anche di portata moderata", denuncia la Manca.
E, anche se tutta la macchina della Protezione Civile ha operato al meglio e aver spostato in altre zone "alte" di Pirri tante automobili e scooter ha evitato un conteggio dei danni da incubo, il lavoro da fare è ancora tanto.
"È necessario unire le forze. L'amministrazione comunale ha indubbiamente una responsabilità nei confronti dei cittadini per tutelare la sicurezza, la vivibilità e la sostenibilità economica e bisogna lavorare insieme per raggiungere la soluzione al più presto. Non è sostenibile aspettare l’emergenza per intervenire. È necessario avviare i lavori sul dissesto che sono fermi da troppo tempo e nel frattempo andrebbe coniugato ad altri interventi immediati con una strategia preventiva che coinvolga attivamente tutta la comunità".
Ma non solo. "Come Municipalità abbiamo chiesto interventi coraggiosi, soprattutto nuovi interventi a monte di Pirri e nel quartiere di Monreale, uno dei tre fiumi naturali che si riversano a Pirri. I cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti e non ci si può più far trovare impreparati".