Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Monserrato, la crisi non fa sconti: chiude dopo mezzo secolo il negozio dei fratelli Meloni

Le serrande si abbasseranno in via Giulio Cesare a ridosso del Natale. Un’altra attività storica che scompare in un paese sardo
La Redazione

A Monserrato addio al negozio di forniture elettriche dei fratelli Meloni

Monserrato si prepara a dire addio a un’altra attività commerciale storica, dopo mezzo secolo. Addio al negozio di forniture elettriche dei fratelli Meloni. Il prossimo 20 dicembre le serrande si abbasserano per sempre. Pensione sicura per gli attuali gestori, futuro tutto da scrivere per il locale, che sarà ovviamente svuotato.

La notizia dell’addio sta correndo, nelle ultime settimane, tra le bocche di tutti i monserratini. E anche sui social, dove il monserratino Salvatore Massidda ha deciso di dedicare un lungo messaggio di saluti ai gestori del negozio. Eccolo, di seguito.

"Dopo mezzo secolo chiude la rivendita di prodotti elettrici di via Giulio Cesare. Un’altra chiusura di un negozietto del nostro paese. La fretta crescente dei consumatori, la guerra dei prezzi tra grandi supermercati, la spesa oltre confine, lo shopping online: Sono moltissimi i fattori che hanno contribuito negli anni a mandare in crisi o far chiudere definitivamente tanti negozietti di Monserrato, una perdita per la comunità che non è solo commerciale. Più di un semplice punto vendita di prodotti elettrici".

"Le botteghe di paese svolgono un servizio fondamentale per la nostra città grazie alla vendita di prodotti alimentari e beni di prima necessità. La loro funzione, però, non si ferma qui, il negozietto di prossimità per molti – in particolare per le persone anziane, ma anche per i bambini o per chi fa fatica a spostarsi - rappresenta un luogo di incontro e di scambio, dove oltre alla vendita si coltivano contatto e vicinanza. Il piccolo dettagliante conosce le abitudini dei suoi clienti e con loro instaura un vero e proprio rapporto di fiducia. Per andare incontro alle necessità delle persone, molti negozietti inoltre hanno sviluppato servizi dedicati, come la consegna gratuita a domicilio della spesa per chi ne ha bisogno. Salvare i negozi del nostro paese? Una sfida non facile. La sopravvivenza delle botteghe del nostro paese Monserrato dipende dalla comunità e ancora una volta le scelte dei consumatori possono fare la differenza per far sì che queste realtà non rimangano solo un nostalgico ricordo".

"Non si compra più nelle botteghe principalmente a causa dei grandi centri commerciali, che offrono prezzi spesso più competitivi e una maggiore varietà di prodotti. Altri fattori includono l'aumento dei costi di gestione per i negozianti (affitti, tasse, burocrazia e la cosa più importante la mancanza di clienti) un cambiamento nelle abitudini dei consumatori che sono i primi a lamentarsi per l'apertura della grande distribuzione a Monserrato, ma sono proprio loro che comprano online e nei centri commerciali".

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy