Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Ospedale metaverso Ospedale metaverso

Cagliari, svolta per i malati oncologici: cure di sollievo a casa grazie all’ospedale nel Metaverso

Luci soffuse, immagini relax e profumi virtuali per dare un aiuto concreto nella propria abitazione: “Riduzione del dolore del 40 %”
La Redazione
Screenshot

Cagliari, cure palliative a domicilio grazie al Metaverso

A Cagliari, i pazienti oncologici e cronici possono ricevere cure palliative direttamente a domicilio grazie all’Ospedale nel Metaverso dell’Aou di Cagliari e alla Stanza Multisensoriale “Serena”. Si tratta della prima azienda sanitaria in Italia a offrire questo servizio nella realtà virtuale. Estendendo un’esperienza finora disponibile solo in presenza al San Giovanni di Dio.

La Stanza Serena nel Metaverso riproduce l’ambiente fisico e utilizza il metodo Snoezelen, combinando luci soffuse, suoni, immagini e profumi per creare momenti di rilassamento. I pazienti possono sperimentare sollievo, ridurre il dolore percepito fino al 40% e migliorare la qualità della vita senza doversi spostare dalla propria abitazione.

Servizi digitali integrati

L’Ospedale nel Metaverso consente ai pazienti di prenotare visite e laboratori, pagare il ticket, consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico e comunicare con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, tutto da casa. Le consulenze palliative e l’accesso alla Stanza Serena diventano così immediatamente fruibili anche a distanza, garantendo continuità di assistenza e supporto psicofisico.

Benefici e innovazione tecnologica

Secondo la dottoressa Maria Cristina Deidda, oncologa palliativista, gli stimoli multisensoriali agiscono a livello della corteccia cerebrale, favorendo il rilassamento e alleviando ansia, angoscia e dolore. Il commissario straordinario Vincenzo Serra sottolinea l’importanza del progetto, che migliora la qualità di vita dei pazienti anziani e cronici e rappresenta un avanzamento tecnologico e umano nel settore sanitario.

Un’esperienza umanizzante

“La Stanza Serena – conclude Deidda – rappresenta l’abbraccio delle cure palliative. Rendere accessibile questa tecnica da casa permette ai pazienti di distaccarsi dai momenti di sofferenza, offrendo un’esperienza profondamente umanizzante”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy