Un importante accordo per la firma di un Protocollo d’Intesa


Importante giornata a Roma per la Fondazione Mont’ePrama: il Presidente Anthony Muroni è stato ricevuto al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) per una serie di incontri che hanno portato a consolidare e istituzionalizzare le partnership internazionali della Fondazione.
La prima riunione si è svolta con il Direttore generale per la Diplomazia pubblica e culturale, Ambasciatore Antonio De Pedys, e il Capo dell’Ufficio Unesco e Organizzazioni internazionali e culturali, Consigliere Paolo Andrea Bartorelli. Il confronto ha avuto come esito un accordo di principio per la firma di un Protocollo di Intesa tra il MAECI e la Fondazione.
Questo Protocollo sarà cruciale per inquadrare e supportare le missioni e gli accordi internazionali della Fondazione, in linea con i compiti assegnati dai suoi Fondatori: il Ministero della Cultura, la Regione Sardegna e il Comune di Cabras.
Si prenderà le mosse dalla positiva esperienza già maturata negli Stati Uniti, in Spagna e per l'Expo di Osaka, e traccerà il percorso per le future iniziative, inclusi gli accordi di collaborazione con la Nuova Zelanda e la Cina.
Un aspetto fondamentale del Protocollo sarà inoltre l’avanzata collaborazione in materia di attività di ricerca e la candidatura di rappresentanza dell’Italia nell’ambito di accordi transnazionali, elevando ulteriormente il ruolo della Fondazione nel panorama culturale globale.
Successivamente, il Presidente Muroni è stato ricevuto dal Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro per gli Affari Esteri e la Cooperazione internazionale, On. Antonio Tajani.
Nel corso del colloquio, il Ministro ha espresso il suo vivo apprezzamento per le attività culturali internazionali realizzate dalla Fondazione nell’ultimo triennio, sottolineando in particolare il significativo coinvolgimento delle aziende del territorio sardo.
Riconoscendo l'importanza strategica di questa diplomazia culturale, il Ministro ha ribadito la ferma volontà di istituzionalizzare il rapporto di collaborazione, impegnandosi a mettere a disposizione, in maniera strutturale per il futuro, la preziosa rete consolare italiana in tutto il mondo.
“Questa giornata segna un passo decisivo verso il rafforzamento della Fondazione Mont’ePrama come strumento di eccellenza per la promozione del patrimonio culturale sardo e italiano nel mondo”, ha dichiarato il Presidente Anthony Muroni. “Il riconoscimento da parte del MAECI non solo legittima il lavoro svolto finora, ma ci fornisce la struttura e i mezzi per espandere la nostra azione, portando la storia millenaria della Sardegna, e in particolare il mistero e la bellezza dei Giganti, su palcoscenici globali, con un rinnovato e fondamentale supporto istituzionale”.