Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, in piazza Repubblica la giornata europea della giustizia civile

Appuntamento il 25 ottobre, il tribunale si apre ai giovani studenti delle scuole
La Redazione

IL TRIBUNALE DI CAGLIARI CELEBRA LA ā€œGIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILEā€ E SI APRE AI GIOVANI STUDENTI DELLE SCUOLE.

Il Consiglio d’Europa e la Commissione Europea hanno istituito la Giornata europea della Giustizia Civile, da celebrare nell’ultima settimana di ottobre dell’anno, con l’obiettivo di informare i cittadini sulla funzione della Giustizia civile, di promuovere una maggiore consapevolezza dei diritti delle persone, di presentare e spiegare gli strumenti apprestati per la risoluzione dei conflitti e delle controversie e per ottenere tutela.

Nel corso della Giornata europea della Giustizia civile, sin dal 2023, si svolgono incontri, tavole rotonde, conferenze e sessioni informative che coinvolgono operatori della giustizia, cittadini e studenti.

I Principali obiettivi della Giornata europea della Giustizia civile sono:

  • informare compiutamente e in modo chiaro le persone sui loro diritti;
  • promuovere l’utilizzo degli strumenti per la risoluzione dei conflitti e delle controversie;
  • aumentare la conoscenza dei meccanismi della Giustizia civile e dei mezzi per avvedervi;
  • contribuire a creare la consapevolezza dello spazio giudiziario comune a tutta l’Europa e ad accrescere i livelli di fiducia delle comunitĆ , specie delle generazioni più giovani.

Per celebrare la Giornata, il Tribunale di Cagliari, accogliendo l’invito del Consiglio Superiore della Magistratura, il 25 Ottobre 2025 intende svolgere una attivitĆ  di informazione e orientamento sugli strumenti di tutela dei diritti, con particolare attenzione alle persone in situazioni di fragilitĆ , avvicinando studenti e cittadini alla fondamentale funzione della Giustizia civile nel nostro sistema democratico e promuovere la cultura della legalitĆ  e della coesione sociale.

Alle ore 09:00 di sabato 25 ottobre, le attivitĆ  in programma saranno presentate alle AutoritĆ , ai cittadini e agli studenti delle scuole e dell’UniversitĆ  nell’’Aula Magna del Palazzo di Giustizia, dal Presidente del Tribunale dottor Vincenzo Amato e dai rappresentanti istituzionali del Comune e della Regione Autonoma della Sardegna, patrocinatori dell’iniziativa.

Dalle ore 10:00 alle ore 13:00, il programma – coordinato dal Presidente della I^ Sezione Civile del Tribunale dottor Giorgio Latti – prevede incontri informativi e di orientamento dei cittadini ai servizi della giustizia nella Piazza della Repubblica, dove si potranno visitare sei stand appositamente allestiti, con distribuzione di materiale divulgativo, laboratori interattivi, proiezioni di video e testimonianze, incontri con magistrati, avvocati, docenti e operatori, attivitĆ  inclusive con studenti e cittadini sui seguenti diversi temi: a) famiglia e minori; b) tutela delle persone in situazioni di fragilitĆ  e vulnerabilitĆ ; c) strumenti di risoluzione alternativa delle controversie: mediazione e conciliazione; d) diritti delle donne: strumenti di protezione della violenza familiare e di genere; e) diritto alla salute e diritti dei pazienti nei trattamenti sanitari; f) patrocinio per i non abbienti.  

Grazie alla scelta di questa modalitĆ  celebrativa, aperta ed inclusiva, i cittadini potranno sviluppare per ciascuna area e linea tematica un dialogo e una interlocuzione diretta non solo con magistrati di grande esperienza umana e professionale del Tribunale Ordinario e del Tribunale per i Minorenni di Cagliari, ma anche con avvocati, dirigenti ed esperti dei servizi sociali del Comune di Cagliari, dirigenti degli Uffici di ProssimitĆ  della Regione Sardegna, rappresentanti e dirigenti dell’Ufficio Regionale scolastico, docenti e studenti universitari, dirigenti scolastici, professori e alunni delle diverse classi degli istituti secondari di secondo grado.

Partecipano infatti attivamente all’iniziativa: L’Istituto di Istruzione Superiore ā€œPrimo Leviā€ di Quartu Sant’Elena; il Liceo Classico Scientifico Statale ā€œEuclideā€ di Cagliari; l’Istituto Professionale per i servizi sociali ā€œS. Pertiniā€ di Cagliari; Il Liceo Linguistico e delle Scienze Umane ā€œEleonora D’Arboreaā€ di Cagliari; Liceo Classico Statale ā€œG.M. Dettoriā€ di Cagliari.  

La Giornata Europea della Giustizia Civile diventa cosƬ occasione di confronto sulla funzione della giurisdizione civile, intesa non soltanto come strumento per la risoluzione dei singoli conflitti ma anche, in termini più generali, per la promozione della cultura della legalitĆ  e della coesione sociale e familiare e, oltre il dato meramente quantitativo, come strumento di promozione del dialogo. Si ringraziano tutti i rappresentanti istituzionali e coloro che hanno aderito con motivazione e impegno all’organizzazione e alla realizzazione di questa Giornata celebrativa dedicata alla Giustizia Civile.

Cagliari, 22 Ottobre 2025.

Il Presidente del Tribunale

(dott. Vincenzo Amato)

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy