Cagliari, Capodanno 2025 diffuso e investimenti culturali
Si avvicina il Capodanno e la cittĆ si prepara a una celebrazione diffusa che interesserĆ tre piazze principali. Marta Mereu, presidente della Commissione Cultura del Comune di Cagliari, chiarisce le prioritĆ della programmazione: āLa nostra scelta non punta a spettacoli singoli e appariscenti, ma a una progettualitĆ culturale che duri tutto lāanno. La cultura non ĆØ un evento spot, ma una responsabilitĆ pubblica e un investimento su artisti, operatori, luoghi e comunitĆ ā.
Mereu sottolinea che la cittĆ non riduce le ambizioni, ma le distribuisce: āLāanno scorso abbiamo limitato le risorse per la notte di Capodanno, preferendo sostenere oltre 200 manifestazioni culturali e spettacoli in tutta la cittĆ . Per il 2025 abbiamo giĆ stanziato 400.000 euro per bandi annuali e 514.000 euro per bandi triennali, con lāobiettivo di aggiungere ulteriori fondi entro fine annoā.
Investire su qualitĆ e produzione locale
La strategia del Comune punta a creare unāesperienza culturale integrata, con attenzione alla qualitĆ e alla valorizzazione del territorio: āInvestiamo in produzioni locali e percorsi culturali che lasciano un valore duraturo. Il Capodanno rappresenta una tappa di un progetto più ampio, non un unico obiettivoā.
La programmazione prevede coordinamento con la Regione e operatori turistici per garantire accoglienza, voli e promozione, trasformando Cagliari in una meta turistica di riferimento per la notte di San Silvestro, senza rinunciare alla continuitĆ culturale.
Una cittĆ viva tutto lāanno
Mereu conclude sottolineando la filosofia dellāamministrazione: āNon puntiamo a fare bella figura per una sola notte. La politica culturale si misura sullāenergia che una cittĆ riesce a generare e condividere ogni giorno. Questo approccio permette di creare risultati duraturi, rafforzare identitĆ locali e attrarre turismo, offrendo unāofferta culturale diffusa e di qualitĆ ā.