Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, giù il vecchio pastificio di Sant’Avendrace: al suo posto palazzi, piazze e parcheggi

Caseggiati degradati presto demoliti, arrivano appartamenti e uffici immersi nel verde con spazi per auto e bici: i dettagli
Ennio Neri

Le società proprietarie presentano il progetto di demolizione del vecchio impianto: una rivoluzione per il quartiere

Un intervento di rigenerazione urbana trasforma l’area dell’ex pastificio Costa in via Po a Cagliari. Il progetto, presentato dai proprietari dell’area (le società Simec e Italtrix) nell’ambito del Programma Integrato per il Riordino Urbano (P.I.R.U.), mira a recuperare una parte storica del quartiere di Sant’Avendrace, oggi in stato di degrado.

Obbiettivo finale? Restituirla alla città come nuovo spazio vitale e multifunzionale.

Il piano prevede la demolizione dei vecchi edifici industriali e la costruzione di sette nuovi fabbricati destinati a funzioni residenziali, direzionali, sanitarie e di servizi generali.

Il progetto include anche un parcheggio interrato, la creazione di aree verdi attrezzate e di piazze pubbliche.

Spazio anche a un corposo riordino della viabilità con marciapiedi, illuminazione e percorsi pedonali sicuri.

L’intervento, che si inserisce nel quadro strategico della pianificazione comunale, nasce per valorizzare il tessuto urbano e migliorare la qualità della vita dei residenti. Il bilancio economico-finanziario stima opere pubbliche per un valore di oltre 350mila euro, tutte a carico del soggetto privato. Tra le principali realizzazioni parco pubblico di 950 metri quadrati, riqualificazione delle vie Po, Arno, Adige e Sant’Avendrace, il restauro dei camini industriali storici e il rinnovamento dell’illuminazione pubblica.

Il Comune di Cagliari "Benedice" l'intervento dal forte valore pubblico: migliora la sicurezza urbana, aumenta la dotazione di verde, genera introiti fiscali e favorisce l’occupazione. La trasformazione dell’area riduce inoltre l’impatto volumetrico e restituisce armonia al fronte strada, eliminando il disordine edilizio lasciato dall’ex complesso industriale.

L’assessorato all’Urbanistica sottolinea l’importanza di un approccio sostenibile: i nuovi edifici risponderanno ai criteri di bioedilizia e risparmio energetico, con l’obiettivo di creare strutture “a energia quasi zero”.

Il progetto per l’ex pastificio Costa rappresenta un laboratorio di rinascita urbana, capace di unire memoria storica, innovazione e sostenibilità. Sant’Avendrace, da area marginale, potrà così tornare a essere un quartiere centrale, vivibile e pienamente integrato nella Cagliari del futuro.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy