Apre una nuova casa dello studente Cagliari: maxi investimento della Regione per le residenze universitarie
La Regione Sardegna investe con decisione sul diritto allo studio. La Giunta regionale ha stanziato 22 milioni e 500mila euro per realizzare, ampliare e completare le case dello studente di Cagliari, con l’obiettivo di offrire più posti letto e servizi di qualità alle studentesse e agli studenti universitari.
L’assessora della Pubblica Istruzione Ilaria Portas ha illustrato il provvedimento durante la conferenza stampa di presentazione, sottolineando l’importanza di un’azione attesa da tempo. «Con questo intervento – ha spiegato – diamo respiro a chi sogna di laurearsi ma incontra ostacoli economici o sociali. Garantiamo un supporto concreto e abbattiamo le barriere che spesso frenano l’accesso agli studi universitari».
Il piano nasce dalle richieste presentate dall’ERSU di Cagliari e prevede cinque interventi principali:
- 11,6 milioni di euro per lavori e arredi nello Studentato Palazzo Vivanet di via Roma;
- 3,95 milioni per l’adeguamento della sede amministrativa di corso Vittorio Emanuele II;
- 3,2 milioni per l’ampliamento della mensa di via Trentino;
- 1,95 milioni per completare la ristrutturazione della casa dello studente di via Trentino;
- 1,8 milioni per riqualificare il fabbricato di via Santa Margherita come nuova residenza.
Gli interventi porteranno i posti letto dagli attuali 396 a 1.174, distribuendoli tra il Campus “E. Lussu”, gli appartamenti di via Sassari, e le case dello studente di via Businco, via Biasi, via Monte Santo, via Roma e via San Giorgio.
Con questo piano, la Regione consolida una rete di strutture moderne e accoglienti, rafforzando il diritto allo studio universitario a Cagliari e sostenendo il futuro delle giovani generazioni