Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Case, parcheggi e mega piazza davanti al mercato: svolta per l’ex mobilificio Cao a Cagliari

Torna in aula il progetto di riqualificazione dell’area tra Villanova e San Benedetto
Ennio Neri

Cagliari, ok alla rigenerazione urbana di Villanova: in aula il progetto dell’ex mobilificio Cao

Cagliari, ok alla rigenerazione urbana di Villanova. La cittĆ  storica di Cagliari vive oggi una fase di forte trasformazione. Quartieri come Villanova, tra i più identitari del capoluogo, conservano un’anima residenziale e popolare ma soffrono per la mancanza di servizi di prossimitĆ : farmacie, banche e supermercati sono quasi del tutto assenti, costringendo i residenti a superare via Bacaredda per accedere alle principali funzioni urbane.

In questo scenario, il progetto di riqualificazione dell’area ex produttiva Marino Cao in via Bacaredda si presenta come un intervento chiave di rigenerazione urbana e di ricucitura del tessuto cittadino, con l’obiettivo di creare un nuovo polo di vita sociale, commerciale e culturale tra Villanova e San Benedetto.

L’intervento, proposto dai proprietari dell’area e acquisito al protocollo comunale n. 0186321 del 21 giugno 2025, si inserisce nell’ambito delle strategie individuate dal Consiglio comunale con la deliberazione n. 57 del 20 maggio 2025, che ha approvato gli ā€œAmbiti territoriali prioritari nei quali realizzare i Programmi Integrati per il Riordino Urbano (P.I.R.U.)ā€, in coerenza con il Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.) e il Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.), nelle more dell’approvazione del nuovo Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.).

Con tale atto, il Consiglio ha espresso la volontĆ  di promuovere i P.I.R.U. come strumenti urbanistici attuativi per anticipare l’adeguamento del P.U.C. e avviare, in tempi brevi, interventi integrati di riqualificazione edilizia, ambientale e sociale in aree degradate o sottoutilizzate. Gli obiettivi generali fissati comprendono il miglioramento della qualitĆ  della vita, lo sviluppo sostenibile, la coesione sociale e la creazione di nuove centralitĆ  urbane.

Il progetto

ƈ proprio in questo quadro strategico che si colloca il progetto dell’ex mobilificio Marino Cao: un nuovo complesso multifunzionale che prevede la demolizione delle strutture esistenti e la realizzazione di nuovi volumi sui margini perimetrali dell’area, lasciando al centro un ampio spazio pubblico. Cuore dell’intervento sarĆ  una piazza articolata in due ambiti contigui, destinata a ospitare eventi, mercati e attivitĆ  culturali, concepita come una vera e propria ā€œgrande hall urbanaā€ capace di accogliere e connettere persone, flussi e funzioni.

Le connessioni pedonali provenienti dal Parco della Musica e dal Conservatorio confluiranno all’interno del nuovo complesso attraverso un grande filtro verde, mentre la scalinata di via Bacaredda metterĆ  in diretto collegamento la nuova piazza con il Mercato Civico di San Benedetto. L’intervento prevede inoltre 2.588 mq di verde pubblico e parcheggi pubblici e/o di uso pubblico ai piani interrati e seminterrati, con accesso dalla via Bacaredda e uscita su via San Rocco.

Attualmente la proposta ĆØ all’esame delle commissioni consiliari in parallelo all’adozione del nuovo P.U.C. in adeguamento al P.A.I. e al P.P.R. Qualora l’organo consiliare approvi il progetto, i documenti del piano urbanistico potranno essere emendati per recepire pienamente le previsioni del P.I.R.U.

I pareri

Il parere preventivo rilasciato dagli enti competenti – tra cui la Regione Autonoma della Sardegna, la CittĆ  Metropolitana di Cagliari e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – ha espresso assenso condizionato, indicando le prescrizioni da rispettare: approfondimenti idrogeologici e verifica dell’invarianza idraulica; compatibilitĆ  morfologica con il contesto storico di Villanova; tutela delle viste panoramiche verso Castello; garantire la continuitĆ  delle percorrenze pedonali e l’accessibilitĆ  universale; realizzare edifici a energia quasi zero, con materiali ecocompatibili e sistemi di recupero delle acque e predisporre relazioni paesaggistiche e ambientali per la Valutazione Ambientale Strategica.

Il progetto, coerente con le politiche regionali di sostenibilità energetica e bioedilizia, rappresenta un passo decisivo verso un modello urbano più inclusivo, verde e accessibile.

La nuova piazza pubblica di Villanova non sarĆ  soltanto un intervento architettonico, ma un luogo identitario e relazionale, capace di innescare processi di rinascita economica e sociale. L’obiettivo ĆØ restituire a questo storico quartiere una funzione centrale nella vita della cittĆ , rafforzando il legame tra memoria e contemporaneitĆ , tra Cagliari di ieri e quella che sta nascendo oggi.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy