Cagliari, sì all’ampliamento del Convitto Nazionale. C’è l’ok di Zedda
La Città metropolitana di Cagliari punta con decisione sul miglioramento delle strutture scolastiche e investe 450 mila euro nella formazione con un progetto di ampio respiro. Il complesso del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”, situato tra via Vesalio, via Pintus, la Cittadella Finanziaria e l’Istituto Tecnico Pertini, si prepara a completare un intervento di sopraelevazione e ampliamento della mensa scolastica.
Il complesso, che si estende su un’area di circa 34.000 metri quadrati, ospita scuole di ogni ordine e grado – primaria, secondaria di primo e secondo grado – e comprende due edifici principali. Il primo fabbricato ospita aule e uffici distribuiti su tre piani, oltre al corpo destinato a mensa, cucina e refettorio, collegato da un corridoio. Il secondo fabbricato accoglie l’auditorium e la palestra.
Gli spazi esterni offrono ampie aree per lo sport e il tempo libero: due campi da pallavolo, un campo da basket, un campo da calcio a 5 e uno a 7, oltre a zone verdi e percorsi per la viabilità interna. Sul lato nord del lotto si trova la cabina di pressurizzazione dell’impianto antincendio, mentre sul prospetto sud è presente un locale tecnico che ospita la cisterna e le autoclavi della rete idrica.
Il nuovo progetto prevede la sopraelevazione del corpo mensa per la creazione di nuovi spazi refettorio, un ampliamento del piano terra e una scala esterna metallica. L’obiettivo dell’intervento è migliorare la qualità dei servizi scolastici, offrendo agli studenti ambienti moderni e funzionali.
Il sindaco metropolitano Massimo Zedda considera questo investimento un tassello fondamentale del piano per l’ammodernamento degli edifici scolastici di Cagliari. Il Convitto, grazie al nuovo intervento, diventerà un centro capace di unire educazione, cultura e socialità, rafforzando il ruolo della scuola come punto di riferimento per l’intera comunità.