Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Quartu Sant’Elena 11-12 ottobre Lollas 2025 – Case in festa

Lollas 2025 – Case in festa Quartu Sant’Elena 11-12 ottobre. Le Lolle che aprono le loro porte, le antiche case campidanesi del centro storico diventano teatro vivo di esperienze: degustazioni, laboratori, concerti, artigianato, performance poetiche e spettacoli per tutte le età.
Pubbliredazionali

Le Lollas riaprono le porte e accolgono la comunità in un fine settimana di tradizioni, sapori, musica e poesia. Quartu Sant’Elena si veste di storia e cultura per celebrare l’identità del territorio con “Lollas 2025 – Case in festa”, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre.

Le Lollas riaprono le porte e accolgono la comunità in un fine settimana di tradizioni, sapori, musica e poesia. Quartu Sant’Elena si veste di storia e cultura per celebrare l’identità del territorio con “Lollas 2025 – Case in festa”, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre.

Attività nelle Lollas dalle 17:30 alle 20:30
Trenino turistico a disposizione per il giro delle case
Festival poetico internazionale della Sardegna – OTTOBRE in POESIA 
Artigiani all’opera
Le case raccontano: storie e promozione delle attività della casa.

Ottobre in Poesia
Festival poetico internazionale della Sardegna HuMAN in the MIRROR – XIX edizione

Sabato 11 Ottobre
Eventi diffusi
dalle 19:00 – “FruttiDiVersi”
Installazioni poetiche nelle vie dei centri storici cittadini con il DUP: decoro urbano poetico
dalle 19:00 – “Muri Parlanti”
Proiezioni poetiche sulle facciate dei palazzi

Ex Convento
20:00 – “Dalla terra al canto – Orazione civile per Faber”
Racconto su Fabrizio De Andrè di e con Giammaria Monti e Mauro Mibelli

Sa Dom’e Farra – Via Eligio Porcu, 143
17:00 – 20:00 – Mostra abiti
“L’evoluzione dell’abito femminile dall’800 al 900” a cura dell’Associazione Su Idanu e Femminas
19:00 – Antichi Riti: Il Rituale di Adone Babbai o Sardus Pater
Dialogo tra mito e tradizione, tra rito arcaico e Festa di San Giovanni a Quartu.
Intervengono: Gianni Orrù, Aldo Cinus, Mariano Staffa
Dialoga con gli autori: Margherita Puddu
Trasposizione scenica: Associazione Città di Quarto

Casa Pusceddu – Via Martini, 32
Magazzino
17:30 – Mostra: Viaggio nel passato – attrezzi da lavoro e oggetti di ogni giorno
Cortile
18:00 – Spettacolo per bambini: “Burro Show” di e con Francesco "Burro" Lugas
19:00 – “Su Cumbidu” a cura di Cin Cin Cannonau
19:00 – Le musiche della casa

Casa Murgia-Casanova – Via XX Settembre, 116
18:00 – Live: Marianna Fadda concerto d’arpa
18:30 – Tradizione e innovazione con Antonio Pani e Stefano Cara
19:00 – “Su Cumbidu” a cura di Cin Cin Cannonau
19:00 – Relazione di Antonio Pani: “La poesia improvvisata: quale futuro?”
A seguire, versata campidanese con Antonio Pani, Fabiano Patteri e Salvatore Ennas.
Alla chitarra: Ignazio Marcia

Casa Carboni-Congiu – Via Trieste, 38
17:30 – Laboratorio a cura della casa
19:00 – “Su Cumbidu” a cura di Cin Cin Cannonau
19:30 – “Connessioni fra tradizione e modernità”
Liveset audio-video con Rizoma (Federico Neeva e Massimo Congiu)

Cantina eredi Perra – Via Trieste, 48
18:00 – Percorso tra cantina e tradizione: esposizione di antichi attrezzi e figure in abiti tradizionali della vita contadina.
19:00 – Canti della tradizione e “cumbidu” a cura della casa.

Casa Pau-Atzori – Via De Cristoforis, 12
 18:00 – Laboratorio “Il Grano” – fasi di trasformazione di un cereale prezioso
19:00 – “Su Cumbidu” a cura di Cin Cin Cannonau
19:00 – Live: Guendalina Anichini Duo

Casa Pippia-Stocchino – Via C. Battisti, 20
17:30 – Laboratori e degustazioni
18:30 – Live: Tanzler Side

Vecchi Magazzini Ferroviari – The Old Tipsy – Via Gabriele D’Annunzio, 14
18:00 – Visita ai vecchi Magazzini Ferroviari
20:30 – Smooth Project

Domenica 12 Ottobre
Sa Dom’e Farra – Via Eligio Porcu, 143
Magazzino
12:00 – Laboratorio: L'arte del pane quartese e le sue ricette
(forme dei pani rituali e ricette delle feste)
A cura di Raimondo Mandis esperto della gastronomia e delle tradizioni sarde.
Cortile
10:30 – Mostra Mercato Campagna Amica – Coldiretti Cagliari
11:30 – “Armata dei Versi” – frammenti di vite di donne, di e con Fiammetta Moretti
Accompagnamento musicale: Beatrice Melis (arpa)
11:30 – “Elogio alla fatica” di e con Leonardo Onida
11:30 – “Su Cumbidu” a cura di Cin Cin Cannonau
12:00 – Live: Riccardo Mannai Trio
Magazzino
18:00 – Laboratorio: La sapienza delle Maistras Drucceras di Quartu
A cura di Raimondo Mandis esperto della gastronomia e delle tradizioni sarde.
Cortile
19:30 – “Su Cumbidu” a cura di Cin Cin Cannonau
20:00 – Live: “Zazzarazzaz” di Sese Corrias e la Compagnia Mocambo

Ex Convento
 17:30 – Presentazione libro “La donna che uccideva le fate” di Gesuino Nemus
A cura di Nello Rubattu
 19:00 – Aperitivo “Note e Gusto” a cura del Museo del Vino di Berchidda
 20:00 – “La vera storia degli elementi”
Concerto poetico di video arte e narrazione sulla storia di Terra, Acqua e Fuoco.
Con Beppe Dettori (chitarra, voce, effetti) e Leonardo Onida (voce narrante)

Casa Pusceddu – Via Martini, 32
Magazzino
 17:30 – Mostra: Viaggio nel passato – attrezzi da lavoro e oggetti di ogni giorno
Cortile
 18:00 – “Stravanato Sciò” – spettacolo di giocoleria, equilibrismo e fuoco, di e con Simone Orrù
 19:00 – “Su Cumbidu” a cura di Cin Cin Cannonau
 19:00 – Le musiche della casa

Casa Murgia-Casanova – Via XX Settembre, 116
 17:30 – Laboratorio sulla preparazione del torrone
 18:00 – Live: Sara Setzu
 19:00 – “Su Cumbidu” a cura di Cin Cin Cannonau
 19:30 – DJ Paul Verosi

Casa Carboni-Congiu – Via Trieste, 38
 17:30 – Laboratorio a cura della casa
 18:00 – Laboratorio di ballo sardo a cura di Elena Perra
 19:00 – “Su Cumbidu” a cura di Cin Cin Cannonau

Cantina eredi Perra – Via Trieste, 48
 18:00 – Percorso tra cantina e tradizione: esposizione di antichi attrezzi e figure in abiti tradizionali della vita contadina.
 19:30 – Canti della tradizione e “cumbidu” a cura della casa.

Casa Pau-Atzori – Via De Cristoforis, 12
 18:30 – Laboratorio “Trigu Cottu” – riti arcaici beneaugurali
 19:00 – “Su Cumbidu” a cura di Cin Cin Cannonau
 19:30 – Live: Chiara Effe

Casa Pippia-Stocchino – Via C. Battisti, 20
 17:30 – Laboratori e degustazioni a cura della casa
 18:00 – Live: Claudia Ottavia
 18:30 – Live: Silvia Follesa & Fabrizio Lai
 A seguire – DJ Ramon

Vecchi Magazzini Ferroviari – The Old Tipsy – Via Gabriele D’Annunzio, 14
 18:00 – Visita ai vecchi Magazzini Ferroviari
 20:30 – Live: Salvatore Amara & The Easy Blues Band

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy