Il mercato immobiliare cambia volto e la città di Quartu si trova al centro di una vera e propria “rinascita”
Almeno, così è per quanto riguarda i prezzi delle case. Non c’è proprio paragone con la “dirimpettaia” Cagliari (in periferia servono tra 1200 e 1900 euro al metro quadro e le case per ricchi costano non meno di 4300). La domanda cresce, l’offerta c’è, stando al report più recente di Tecnocasa e i prezzi – in particolare nel cuore cittadino – sono ancora abbordabili.
Quartu, case al metro quadro più economiche rispetto a Cagliari
Chi cerca casa deve fare i conti con cifre che cambiano a seconda della zona: nel centro città si toccano ormai i 3mila euro al metro quadro, una soglia che fino a pochi anni fa sembrava riservata solo a zone di pregio di Cagliari diventa quasi "economica". Il paradosso? Affacciarsi sul mare costa meno. Sì, perché nelle aree costiere di Quartu, come Flumini, si trovano ancora appartamenti a metà prezzo rispetto al centro. Qui il valore medio si aggira intorno ai 1500 euro al metro quadro, attirando chi sogna una vita vista mare senza svuotare il conto in banca. Anche nelle zone semicentrali i prezzi risultano più contenuti. In quartieri come via San Benedetto e la zona dei Musicisti, bastano 2500-3000 euro al metro quadro per portarsi a casa un appartamento di buona metratura.
In queste aree si concentrano oggi le attenzioni di giovani famiglie e investitori alla ricerca di un equilibrio tra prezzo, servizi e qualità della vita. Ma cosa sta succedendo realmente a Quartu con i prezzi delle case al metro quadro più convenienti di Cagliari? Secondo gli esperti del settore, il calo dell’offerta è uno dei fattori principali. “Le case disponibili sono sempre meno, soprattutto in centro”, spiegano le agenzie locali.
A spingere i prezzi verso l’alto sono anche le ristrutturazioni di vecchi immobili e la crescente domanda di seconde case. Nel frattempo, Flumini e il litorale diventano la nuova frontiera del mercato immobiliare quartese. Tra ville indipendenti, appartamenti in piccoli condomini e ampi spazi verdi, la zona attira non solo residenti ma anche turisti e smart worker in cerca di tranquillità. Un trend che potrebbe presto ridefinire la geografia urbana della città: dal cuore storico alle coste, passando per i quartieri “di mezzo”, Quartu si conferma un laboratorio in fermento per chi cerca casa e, di rimbalzo, per chi la vende.