Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Gaza Gaza

Massacro senza fine a Gaza, flash mob di protesta davanti agli ospedali a Cagliari

I manifestanti davanti al Brotzu e al Policlinico, domani sciopero generale
La Redazione

Stop alla guerra a Gaza, flash mob a Cagliari. Domani sciopero generale

Cagliari vive giornate di forte mobilitazione civile e politica. GiovedƬ 2 ottobre i manifestanti hanno scelto le aree sanitarie come luogo simbolico per gridare la loro opposizione alla guerra. Davanti all’ospedale Brotzu e al Policlinico universitario, a partire dalle 20.30, centinaia di persone hanno animato un flash mob con striscioni, candele e slogan. La mobilitazione ha voluto ricordare che la difesa della vita e della salute non può convivere con la produzione e il commercio di armi.

Gli organizzatori hanno ribadito un messaggio chiaro: ā€œNon c’è più tempoā€. Regione, Comuni e UniversitĆ  devono agire subito per interrompere rapporti politici ed economici con Israele, bloccare la produzione bellica presente in Sardegna e riconoscere il diritto del popolo palestinese all’autodeterminazione e alla resistenza.

Il calendario delle iniziative prosegue con lo sciopero generale di venerdƬ 3 ottobre. Alle 9.30 il corteo partirĆ  da piazza Garibaldi per raggiungere piazza del Carmine. Sindacati di base, collettivi studenteschi e gruppi ambientalisti marciano insieme per chiedere strade ā€œpulite dal genocidioā€ e un futuro libero da guerre.

Sabato 4 ottobre la mobilitazione si allargherĆ  a livello nazionale. A Roma, dalle 14.30, migliaia di persone si ritroveranno a Porta San Paolo, luogo simbolo della Resistenza. A Cagliari, nello stesso giorno, alle 17 piazza Garibaldi diventerĆ  ancora una volta teatro di un raduno per riaffermare la volontĆ  di costruire un’alternativa di pace.

Il flash mob contro guerra Cagliari segna un punto di svolta. Non si tratta solo di protesta, ma di una richiesta pressante alle istituzioni locali: interrompere ogni complicitĆ  con l’industria bellica e sostenere un percorso politico fondato sulla giustizia e sulla solidarietĆ  tra i popoli. I partecipanti annunciano che continueranno a scendere in piazza finchĆ© Regione e Comuni non daranno risposte concrete.

In mattinata c'ĆØ stata la manifestazione in centro, ieri notto il blocco di piazza Costituzione.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy