Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

“Soglie”: Arte contemporanea nella Torre di San Giovanni di Sinis

Inaugurazione sabato 27 settembre, un progetto che dialoga con storia e paesaggio
La Redazione

Soglie, arte contemporanea nella Torre di San Giovanni Sinis

La Fondazione Mont’e Prama inaugura questo sabato, 27 settembre 2025, alle ore 11, il ciclo di installazioni di arte contemporanea “Soglie” presso la Torre di San Giovanni di Sinis. Il progetto, curato da Luca Cheri, direttore del Museo Civico Marongiu di Cabras, trasforma la storica torre in un luogo di incontro tra passato e contemporaneità.

L’evento inaugurale sarà affidato a Heart Studio • Mænās con l’opera Altri Mondi, un’installazione immersiva che dialoga con vento, luce e pietra, creando un’esperienza multisensoriale unica. Il progetto prevede tre interventi artistici all’anno, affidati ad artisti emergenti, le cui opere entreranno in dialogo costante con la dimensione storica e archeologica della Torre.

L’iniziativa intende ripensare la funzione della Torre, originariamente spazio di presidio, trasformandola in una “soglia”: uno spazio di passaggio, sosta e apertura alla luce e al paesaggio circostante. In questo modo, la Torre non solo conserva il valore storico, ma diventa luogo di scoperta, arte e cultura per visitatori e residenti.

Le mostre resteranno visitabili compatibilmente con gli orari di apertura della Torre di San Giovanni di Sinis. Il sito archeologico è aperto tutti i giorni, eccetto il 25 dicembre e il 1 gennaio. Dal 1 novembre al 31 marzo la Torre resta chiusa il lunedì. Per informazioni aggiornate sugli orari e prenotazioni, i visitatori possono contattare la biglietteria dell’area archeologica di Tharros al numero +39 0783.370.019 o via email prenotazioni@penisoladelsinis.it.

“Soglie” rappresenta un’occasione straordinaria per unire arte contemporanea e patrimonio storico, offrendo ai visitatori una nuova prospettiva sul territorio del Sinis. L’evento inaugura un percorso culturale innovativo, capace di valorizzare la Torre e aprire dialoghi tra memoria, creatività e paesaggio, confermando la Sardegna come terra di storia, arte e sperimentazione.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy