Todde: “Ecco le regole Ue per la continuità territoriale in Sardegna”
“In soli 9 mesi di lavoro intenso e determinato – da quando si è insediata la nuova Commissione Europea con cui la Giunta ha potuto trattare e discutere del nuovo bando – la nostra Regione (con il grande impegno dell’assessora ai Trasporti Barbara Manca) ha raggiunto un traguardo che aspettavamo da anni: la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea delle nuove regole per la continuità territoriale”: Cosiì la governatrice Alessandra Todde in un post su facebook
“Non più promesse, non più parole: oggi ci sono regole scritte nero su bianco, che garantiscono diritti concreti e nuove opportunità per tutte le sarde e tutti i sardi”.
Nelle nuove regole europee tariffe più eque e calmierate, più frequenze e più posti garantiti, agevolazioni anche per chi lavora o studia fuori e maggiori possibilità per giovani, famiglie e imprese.
“Questo è un risultato che porta più speranza, più giustizia e più diritti. Un risultato che dimostra, a chi ci ha preceduto e a un centrodestra che ha passato mesi ad attaccarmi frontalmente, che quando si lavora con serietà, visione e nell’unico interesse dei cittadini, i grandi obiettivi si raggiungono davvero”.
Le regole Ue
Le nuove regole potrebbero un cambiamento concreto nella vita dei sardi. Le tariffe calmierate consentono alle famiglie di risparmiare sui viaggi verso la terraferma, facilitando spostamenti per motivi di lavoro, studio e salute. L’incremento delle frequenze e dei posti disponibili riduce i disagi legati alla limitata offerta di voli e aumenta le opportunità di collegamento con il continente.
Studenti fuori sede e lavoratori pendolari beneficeranno di agevolazioni dedicate, mentre le imprese e le famiglie avranno strumenti concreti per sviluppare attività economiche senza il vincolo della scarsa mobilità. In pratica, la Sardegna diventa più connessa, competitiva e inclusiva, e i cittadini potrebbero pianificare meglio la vita quotidiana e i progetti futuri. “La Sardegna sarà più connessa, più forte e più protagonista. Un passo decisivo per il futuro della nostra terra.”