Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Torce a sarroch Torce a sarroch

“Emissioni anomale a Sarroch: torce in fiamme”

Nuova notte di tensione. Il Comitato Civico denuncia fumi, miasmi
La Redazione

Allarme a Sarroch: “Emissioni anomale dalle torce”

Allarme a Sarroch: “Emissioni anomale dalle torce”. Il Comitato Civico per la Tutela Ambientale e della Salute di Sarroch lancia un allarme dopo le emissioni avvenute nella notte tra il 25 e il 26 settembre 2025. Alle 00:30 i residenti hanno osservato fiamme di notevole intensitĆ  dalle torce dello stabilimento Sarlux/Saras, colonne di fumo dense e odori acrei percepibili a grande distanza. Il Comitato allega filmati e testimonianze che documentano l’evento e descrive la situazione come Ā«danno potenziale alla salute pubblicaĀ».

Un residente fragile ha dichiarato di aver dovuto utilizzare ossigeno terapeutico in emergenza a causa del peggioramento dei sintomi respiratori. Numerosi cittadini hanno segnalato irritazione degli occhi, tosse e difficoltĆ  respiratorie nelle ore successive all’evento. Il Comitato sottolinea che vento e condizioni meteorologiche hanno soffiato da nord-ovest verso sud-est, convogliando le emissioni direttamente sul centro abitato e aggravando l’esposizione della popolazione.

Gli attivisti segnalano un aumento della frequenza di episodi analoghi, soprattutto nelle ore notturne, e lamentano la mancata pubblicazione dei report tecnici relativi all’evento del 1° settembre 2025. Il Comitato accusa l’Amministrazione comunale di inerzia e chiede trasparenza sui controlli e sulle autorizzazioni ambientali. In particolare, il documento invia richieste formali al sindaco per informare tempestivamente la cittadinanza sulle conseguenze sanitarie e sollecita il Comando di Polizia Locale, il Corpo Forestale, il N.O.E. e le autoritĆ  competenti ad acquisire elementi utili per valutare eventuali violazioni di legge.

Tra le proposte operative il Comitato chiede la creazione urgente di un tavolo tecnico permanente con Comune, ARPAS, Regione Sardegna e MASE, finalizzato al monitoraggio continuo delle emissioni e alla gestione trasparente delle emergenze ambientali. Il gruppo civico chiede inoltre lo spostamento della centralina mobile dell’aria in aree più rappresentative dell’abitato per ottenere dati più attendibili, in particolare durante gli episodi notturni.

Il Comitato accusa infine amministratori locali e responsabili politici di opacitĆ  amministrativa e annuncia azioni legali e comunicative supportate da consulenza. Il sindaco e le autoritĆ  competenti non hanno ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali sul caso; i cittadini e il Comitato attendono risposte chiare e interventi immediati per tutelare salute e ambiente.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy