La mostra di pittura di Rugiada Cadoni a Cagliari
Settembre 24 @ 10:00 am - Ottobre 11 @ 8:00 pm

Inaugura mercoledì 24 settembre 2025, alle ore 18.30 al Centro comunale d’Arte e Cultura “Il Ghetto” di via Santa Croce n. 18 a Cagliari, la mostra di pittura di Rugiada Cadoni “L’amor che move il sole e l’altre stelle”. L’esposizione, curata da Roberta Vanali e organizzata da Agorà Sardegna e Coopculture, in collaborazione con il Comune di Cagliari e con il contributo della Fondazione di Sardegna, è costituita da 21 opere pittoriche di medie e grandi dimensioni frutto di oltre un anno di gestazione. Rugiada Cadoni, nasce a Lecco nel 1977. Dopo aver frequentato il liceo artistico Medardo Rosso di Lecco e il primo anno d’accademia d’Urbino, si trasferisce all’accademia di Sassari. Qui, nel 1999, nasce il duo Y LIVER, formato da David Liver e Rugiada Cadoni. Il duo partecipa a una esposizione collettiva alla galleria Luciano Inga Pin di Milano e una personale alla galleria Pino Casagrande di Roma. Nel 2003 frequenta l’accademia di Brera, partecipando nel contempo a diverse esposizioni (tra cui la Biennale di Praga) e si diploma con una tesi dal titolo “La seduzione come processo creativo”. Nello stesso anno il duo si trasferisce a Parigi dove resterà attivo per un decennio realizzando numerose mostre e performances e partecipando ad altre mostre internazionali. Nel 2014 il duo si trasferisce a Bruxelles e poi si scioglie. Dal 2014 al 2019 Rugiada ritorna a Parigi, espone in diverse mostre e performance parigine e internazionali e opera anche come curatrice. Nasce una nuova serie di pitture e disegni di fiori a sette petali “PHARE ONE” che la porteranno a creare un personaggio performativo, Nel 2020 lascia la Francia e si trasferisce in Sardegna, nell’isola di San Pietro. La mostra sarà visitabile nella “Sala delle Mura” de “Il Ghetto” sino a sabato 11 ottobre 2025, negli orari di apertura del Centro d’Arte: dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20 (chiuso il lunedì). Il costo del biglietto d’ingresso è di 3 euro (intero) e 2 euro (ridotto).