Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

L’appello di scuole e sindaci: “Bus del Ctm in tutta l’area vasta di Cagliari”

Tavola rotonda sulla mobilità: “Servono più collegamenti per studenti e lavoratori pendolari”
La Redazione

La Settimana Europea della Mobilità ha acceso i riflettori sul tema del trasporto urbano con una tavola rotonda organizzata nella sala Tola Sulis della Fiera di Cagliari. Al centro del dibattito è emersa la necessità di estendere il servizio di trasporto pubblico ai comuni dell’area metropolitana, così da offrire collegamenti più efficienti e sostenibili a studenti e lavoratori pendolari.

Il presidente della Commissione Trasporti della Camera, Salvatore Deidda, e la presidente della Regione, Alessandra Todde, hanno aperto i lavori ribadendo l’importanza di un sistema moderno, inclusivo e rispettoso dell’ambiente. Il vicesindaco metropolitano Francesco Lilliu ha espresso soddisfazione per la qualità del confronto, ringraziando il CTM per l’organizzazione e la professionalità dimostrata durante gli eventi.

I sindaci di Quartu Sant’Elena, Elmas, Sestu, Uta e Sinnai hanno raccontato le difficoltà quotidiane dei cittadini costretti a utilizzare mezzi privati a causa di collegamenti scarsi e poco frequenti con Cagliari. Graziano Milia, primo cittadino di Quartu, ha ricordato l’urgenza di un nuovo Piano regionale dei Trasporti che sostituisca quello del 1993, ormai superato.

Anche la scuola ha portato la sua voce: Michela Peretti, dirigente dell’Istituto Alberghiero di Monserrato, ha sottolineato come la complessità degli spostamenti penalizzi gli studenti e aumenti il rischio di dispersione scolastica.

La Regione dovrà approvare entro il 2026 il nuovo contratto di servizio con il CTM, una scelta strategica che definirà livelli e qualità dell’offerta per i prossimi anni. L’assessora ai Trasporti, Barbara Manca, ha rimarcato la necessità di una riforma strutturale che migliori il servizio e renda la Sardegna più connessa.

Ogni giorno entrano a Cagliari fino a 180 mila automobili, con impatti pesanti su traffico e qualità dell’aria. L’estensione del trasporto pubblico e l’aumento delle frequenze rappresentano quindi una risposta concreta sia alle esigenze dei cittadini sia agli obiettivi di sostenibilità fissati dalle direttive europee.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy