Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

TERNA, TYRRHENIAN LINK: NEXANS AVVIA LA POSA DEL CAVO SOTTOMARINO AD ALTA TENSIONE TRA SICILIA E SARDEGNA

Pubbliredazionali

L’attivitĆ  riguarda il ramo ovest dell’opera, che collegherĆ  Termini Imerese (Palermo) e Terra Mala (Cagliari) Per la prima volta un elettrodotto sottomarino ad alta tensione sarĆ  posato fino a 2.150 metri di profonditĆ . L’investimento complessivo per il Tyrrhenian Link, uno dei tre progetti di Terna inseriti nel programma REPowerEU, ĆØ di circa 3,7 miliardi di euro

Terna, la societĆ  che gestisce la rete di trasmissione nazionale, e Nexans, leader mondiale nella progettazione e produzione di sistemi e servizi di collegamento via cavo, hanno avviato oggi a Fiumetorto, nel Comune di Termini Imerese (PA), la posa del primo tratto del ramo ovest del Tyrrhenian Link. Una volta completato, il collegamento tra Sicilia e Sardegna stabilirĆ  un primato mondiale, raggiungendo circa 2.150 metri sotto il livello del mare e fissando nuovi standard per le infrastrutture di trasmissione elettrica.

Per l’opera, che comprende anche la tratta est tra Sicilia e Campania, la cui fase di installazione del primo dei due cavi si ĆØ conclusa a maggio, Terna investirĆ  complessivamente circa 3,7 miliardi di euro.

ā€œL’avvio della posa del ramo ovest tra Sicilia e Sardegna rappresenta un passo decisivo per il TyrrhenianĀ Link, perchĆ© segna un traguardo di rilevanza storica: per la prima volta, un cavo sottomarino in corrente continua ad alta tensione verrĆ  installato fino a 2.150 metri di profonditĆ , la più elevata mai raggiunta con un cavo di potenza. Quest’opera conferma la capacitĆ  di Terna di adottare soluzioni progettuali e operative in grado di affrontare e superare sfide tecniche e ingegneristiche senza precedentiā€,Ā ha dichiarato Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna.

ā€œProcediamo – in linea con il nostro Piano Industriale – nella realizzazione del TyrrhenianĀ Link, infrastruttura chiave per il sistema elettrico nazionale che beneficia di un finanziamento di 500 milioni di euro nell’ambito di REPowerEU. Abbiamo portato a termine lo scorso maggio il primo dei due cavi tra Sicilia e Campania e pianificato la conclusione della posa del primo cavo del ramo ovest all’inizio del prossimo anno. ƈ compito di TernaĀ fornire al Paese le infrastrutture necessarie al raggiungimento degli obiettivi della transizione energeticaā€.

ā€œIl Tyrrhenian Link ĆØ un progetto straordinario non solo per le sue dimensioni e per la profonditĆ  record di installazione, essendo il primo del suo genere a essere realizzato, ma anche per l'impatto duraturo che avrĆ  sul futuro energetico dell'Italiaā€, ha dichiarato Pascal Radue, Vicepresidente esecutivo, PWR Transmission, Nexans. ā€œQuesto risultato ĆØ stato reso possibile dalle nostre capacitĆ  di installazione sottomarina di livello mondiale e da decenni di esperienza nella realizzazione di complessi progetti ad alta tensione in tutto il mondoā€.

Dal punto di vista tecnico, l’infrastruttura si compone di due linee elettriche sottomarine in corrente continua a 500 kV, per un totale di circa 970 km, con una capacitĆ  di trasporto pari a 1.000 MW per ciascun ramo. Nel dettaglio, la posa del primo collegamento della tratta ovest sarĆ  realizzata da Nexans in due fasi: la prima, lunga 200 km, si concluderĆ  a settembre 2025; la seconda, di circa 280 km, sarĆ  avviata a dicembre 2025.

Il collegamento tra Sicilia e Sardegna, autorizzato a settembre 2023 dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si estenderĆ  per circa 480 km tra l’approdo di Fiumetorto (PA) e quello di Terra Mala (CA). Le stazioni di conversione saranno realizzate a Selargius (CA), da dove partirĆ  un cavo interrato lungo circa 30 km fino all’approdo costiero, e in contrada Caracoli, nel territorio di Termini Imerese (PA), collegata all’approdo marino tramite un tracciato interrato lungo circa 7 km.

Accanto al valore strategico e tecnologico, il Tyrrhenian Link si distingue per l’attenzione alla sostenibilitĆ  ambientale. In entrambe le isole coinvolte dal progetto sono state avviate le attivitĆ  di espianto e ripiantumazione degli ulivi presenti nelle aree destinate alla realizzazione delle future stazioni di conversione. Inoltre, per proteggere gli ecosistemi marini, Terna ha effettuato interventi di trapianto di Posidonia oceanica in Sardegna e di Cymodocea nodosa in Sicilia, selezionando i siti più adatti a favorire il radicamento delle piante.

Grazie alla sua capacitĆ  di trasmissione, l’opera contribuirĆ  significativamente al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima. L’infrastruttura, fondamentale per la sicurezza della rete elettrica italiana ed europea, favorirĆ , grazie al rinforzo dell’interconnessione delle tre regioni coinvolte, l’incremento della capacitĆ  di scambio e contribuirĆ  a migliorare l’adeguatezza e la flessibilitĆ  della rete elettrica di trasmissione nazionale.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy