Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Yerry Mina dopo il gol contro il Parma - Foto Cagliari Calcio Yerry Mina dopo il gol contro il Parma - Foto Cagliari Calcio

Parma-cotto nel caldo dell’Unipol Domus, il Cagliari vince 2 a 0

Cagliari – Parma termina 2 a 0. I rossoblù vincono una partita difficile per il caldo. Belotti vicino al gol all’esordio.
La Redazione

Cagliari Parma finisce 2 a 0.

Il Cagliari affronta il Parma all’Unipol Domus nella terza giornata del campionato di Serie A 2024/2025. La squadra di Pisacane schiera Andrea Belotti, neoacquisto, in attacco insieme a Esposito. Ad assistere le due punte il fantasista Gaetano. Nel Parma l’ex Oristanio in panchina, mentre esordisce dal primo minuto il neoacquisto Cutrone.

Il primo tempo.

Al 1′ Belotti riceve il pallone da Esposito, stop a seguire, lotta con due difensori del Parma, ma viene anticipato dal portiere Suzuki. Il Cagliari imposta dalla difesa, il Parma pressa alto sulla trequarti, con Pellegrino sempre altissimo, tra Mina e Luperto, anche in fase di non possesso. Belotti lotta in tutte le zone del campo: si vede la volontà del “Gallo” di riscattarsi e rilanciarsi nella Serie A dalle ultime stagioni un po’ in ombra e la scorsa in Portogallo col Benfica.

Caprile salva i rossoblù.

Mina e Luperto pasticciano in difesa, Caprile ci mette una pezza con un doppio miracolo sul tiro di Pellegrino e sul tap-in a colpo sicuro di Cutrone. Esulta il portierone del Cagliari, una doppia parata che vale come un gol.

Calcio d'angolo al 14', Esposito riceve a sinistra e ci prova di prima, un difensore del Parma respinge di schiena. Fase disordinata e confusa della partita: da qualche minuto il gioco stagna a centrocampo, con numerosi falli fischiati dall'arbitro che contribuiscono a rendere questa fase lenta e confusa, col Parma che sta alzando gradualmente il proprio baricentro.

Mina, ancora con sufficienza, passa il pallone a Zappa, che lo perde e commette fallo: giallo per lui al 22'. Prima del cooling break, bella triangolazione tra Gaetano, Folorunsho ed Esposito, ma il Parma libera.

Caprile ancora miracoloso.

Al 28' Adopo perde il pallone sulla trequarti, Cutrone si ritrova solo davanti a Caprile, che salva ancora il Cagliari trattenendo il pallone. Sull'azione successiva, ammonito Ordonez del Parma per un inutile fallo a centrocampo.

Passa il Cagliari.

Il Parma arriva facilmente davanti a Caprile con diversi giocatori, il Cagliari non ha ancora fatto un tiro in porta. Ci prova Belotti al 32', ma il suo tiro viene deviato in angolo da un difensore. Dalla bandierina il pallone torna ad Esposito, il suo cross arriva a Belotti, che di testa impegna Suzuki: il portiere non trattiene, c'è Mina che manda la sfera in gol. Cagliari 1, Parma 0. Proprio Mina, che ha infastidito più volte i tifosi rossoblù per la sufficienza con cui ha affrontato gli avversari fino a questo momento.

Cagliari lezioso.

Belotti conquista l'ennesimo fallo sulla trequarti parmense. Ma Gaetano manda il pallone direttamente sul fondo. Il Cagliari ha ripreso in mano il pallino del gioco. Al 42' anchera fraseggio lezioso tra i difensori del Cagliari, il Parma potrebbe approfittarne e tenta il tiro, la difesa rossoblù respinge in affanno: ci pensa Belotti, con l'ennesimo calcio di punizione conquistato a centrocampo, a far rifiatare i difensori e i tifosi rossoblù. I giocatori di entrambe le squadre stanno soffrendo visibilmente il caldo.

Termina il primo tempo.

Al 45' ancora ospiti al tiro due volte, sempre sulle gambe dei difensori rossoblù. Angolo per i parmensi: Mina respinge. Il pallone torna in area: Caprile blocca. Il Cagliari attacca, ma Belotti non riesce ad agganciare a un passo dalla porta. Si chiude così il primo tempo, che ha visto i rossoblù rischiare di subire più volte il gol, ma resistere con grande sicurezza: in vantaggio col minimo sforzo, la squadra di Pisacane ha gestito l'unico gol senza rinunciare al palleggio, esagerando, in alcuni frangenti con la propria sicurezza e sconfinando, in un paio di frangenti, nella leziosità.

Il secondo tempo.

Il Cagliari torna in campo senza variare la formazione. Il Parma sostituisce Ordonez con l'ex Oristanio. Al 50', dopo un fallo di Zappa, graziato dall'arbitro, il Parma va vicino alla rete con un colpo di testa di Ndiaye. Caprile, in tuffo, devia in angolo. Due minuti dopo Gaetano riceve il pallone, 1 contro 1, dribbla l'avversario, ma il tiro è fiacco e impreciso e termina sul fondo. Pisacane manda in campo Deiola per Gaetano e Palestra per Zappa, che rischiava la seconda ammonizione. Folorunsho giocherà più avanzato a supporto delle punte, Deiola prenderà il suo posto a centrocampo. Belotti ci prova al 55', Suzuki para in tuffo. Subito dopo Oristanio mette in area un pericolosissimo pallone, che Cutrone, di testa, manda di poco al lato.

Il Caliari arriva in area al 65' con Palestra, il suo cross in area mette in difficoltà il Parma, che riesce a liberare. Un minuto dopo il Parma al tiro con Bernabè, che di sinistro manda sul fondo. Cutrone ci riprova al 69': girata al volo, parata a terra da Caprile. Belotti resta a terra in attacco, ha i crampi: fischi per Suzuki che non lo soccorre. Nel mentre, clamore in area rossoblù: Oristanio, con una ciabattata, ha colpito la parte alta della traversa di Caprile. Cooling break.

Il Cagliari raddoppia.

Dentro Felici per Esposito e Borrelli per Belotti. Il Gallo non è riuscito ad alzare il crestino, ma ha messo lo zampino nella rete di Mina: buon esordio per lui. Adesso Felici è l'esterno di sinistra, Folorunsho è la seconda punta in supporto di Borrelli. Contropiede del Cagliari, Palestra ruba il pallone in difesa, dribbla tre avversari, pallone ad Adopo, che tira: miracolo di Suzuki, e poi palo. Il pallone arriva sulla sinistra, c'è Felici, rientra sul destro e in diagonale segna il 2 a 0 per il Cagliari.

All'83' fallo su Luperto, il Parma va in gol, ma l'arbitro aveva già fischiato per assegnare il calcio di punizione al Cagliari. Esce Folorunsho, entra Ze Pedro. Palestra sale a centrocampo. Il Parma da diversi minuti non riesce a superare la linea di centrocampo. Probabilmente la squadra gialloblù soffre il caldo più di quella locale, abituata a questo clima. Non ci sono altre occasioni degne di nota, se non qualche episodio di colore con l'ingresso in campo di Djuric tra i gialloblù: giocatore, come suo solito, impegnato nei "corpo a corpi".

Partita convincente dei rossoblù, che hanno meritato la vittoria, considerando nell'insieme il primo e il secondo tempo. Sono 3 punti importantissimi, che danno fiducia alla squadra e consentono di preparare al meglio l'insidiosa trasferta di Lecce.

Il tabellino.

CAGLIARI:
Caprile, Luperto, Adopo, Gaetano, Prati, Belotti, Mina, Zappa (C), Obert, Folorunsho, Esposito
Allenatore: Fabio Pisacane
A disposizione: Ciocci, Sarno, Palestra, Idrissi, Mazzitelli, Kılıçsoy, Deiola, Felici, Di Pardo, Rog, Cavuoti, Pintus, Litetta, Borrelli, Zé Pedro

PARMA:
Suzuki, N’Diaye, Pellegrino, Bernabé, Valeri, Delprato (C), Lovik, Sorensen, Ordoñez, Cutrone, Circati
Allenatore: Carlos Cuesta
A disposizione: Corvi, Rinaldi, Benedyczak, Estevez, Almqvist, Keita, Begic, Oristanio, Cremaschi, Britschgi, Djuric, Troilo, Trabucchi, Plicco

Reti: 32' Mina (C), 77' Felici (C),

Ammonizioni: 23' Zappa (C), 29' Ordonez (P), 58' Esposito (C), 61' Deiola (C),

Espulsioni:

Arbitri:

  • Arbitro: Francesco Fourneau (Roma 1)
  • Assistenti: Dario Garzelli (Livorno), Thomas Miniutti (Maniago)
  • Quarto ufficiale: Niccolò Turrini (Firenze)
  • Addetti al VAR: Daniele Chiffi (Padova), Daniele Doveri (Roma 1)

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy