Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, sì del Comune al supermercato Lidl sulle ceneri di Videolina in viale Marconi

Carrelli, corsie e casse in arrivo. Ok al progetto, c’è anche un parco: i dettagli
Paolo Rapeanu

Il Consiglio comunale di Cagliari dice “sì” all’unanimità all’approvazione della variante sostanziale al Puc vigente per un supermercato Lidl in viale Marconi.

Si tratta della modifica del Quadro Normativo QN13/1 Terramaini e aggiunge un tassello ulteriore alla modifica dell’area di viale Marconi, che vedrà sorgere, con la demolizione della ex sede storica di Videolina, un nuovo supermercato e un parco pubblico con torretta di osservazione dell’avifauna di Molentargius.

Come spiegato dall’assessore comunale all’Urbanistica, Lecis Cocco Ortu, “prima dell’estate era già stata adottata una variante urbanistica per la modifica dell’area di viale Marconi, ma ora si potrà completare l’intervento”.

L’idea è stata messa in campo da L’Unione Sarda, Amici del Sahara e Lidl Italia che hanno proposto un “Programma integrato di riordino urbano” finalizzato alla trasformazione di un’area di circa 8mila metri quadri in viale Marconi.

Come? attraverso la demolizione dell'ex studio televisivo “Videolina” e l‘ex concessionaria auto “Amici del Sahara”, e la costruzione di un fabbricato a destinazione commerciale.

Arriva una nuova media struttura di vendita dotata di parcheggi.

Ora arriva l'approvazione di un'ulteriore variante, "resa necessaria - come spiegato dall'assessore Lecis Cocco Ortu - perché a suo tempo le due aree dell'ex studio televisivo di Videolina e l'ex concessionaria auto "Amici del Sahara" appartenevano a zone urbanistiche diverse".



Il piano, presentato in origine nel novembre 2022 e successivamente integrato, ha come obiettivo la realizzazione di una media struttura di vendita, affiancata da parcheggi, spazi verdi pubblici attrezzati.

Sì anche a una torretta panoramica per il birdwatching collegata al viale Marconi. L’intervento si inserisce in un più ampio Programma Integrato di Riordino Urbano (PIRU).
Il Comune ha ritenuto necessario modificare la classificazione urbanistica dell’area.

In origine suddivisa tra le zone DG e D, per renderla omogenea e coerente con le nuove finalità. Ok alla unità introdotta la Unità cartografica 10, inserita nel Quadro Normativo “Terramaini”, con nuove prescrizioni che coniugano esigenze edilizie, ambientali e paesaggistiche.

LEGGI ANCHE: Un nuovo volto per l’area dismessa: Cagliari, un supermercato Lidl in viale Marconi


Un progetto “verde” e integrato nel paesaggio
Il nuovo comparto sorgerà nelle vicinanze del Parco Naturale Regionale di Molentargius e dei siti Natura 2000, ma non inciderà negativamente sugli habitat tutelati. Lo ha confermato la Direzione generale dell’ambiente con parere positivo sulla valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.). Tra gli elementi qualificanti del progetto, quindi, spiccano l’uso di materiali ecosostenibili per la pavimentazione (green block), la creazione di ampie zone verdi pubbliche, la messa a dimora di alberi ad alto fusto (ulivi, lecci e carrubi).

Ancora: una progettazione dell’illuminazione esterna pensata per non disturbare la fauna.


Le nuove norme urbanistiche richiedono una permeabilità visiva tra gli edifici, fronti verdi sul lato del parco e una percentuale minima del 50% di suolo permeabile.

Tutti elementi che mirano a un’integrazione armonica tra l’area commerciale e l’ecosistema circostante.
Procedura conclusa con l’Intesa regionale
Il progetto è stato sottoposto alla complessa procedura dell’Intesa prevista dal Piano Paesaggistico Regionale (PPR), culminata positivamente nel novembre 2024 con la determinazione della Direzione regionale della pianificazione urbanistica.
Un'opera strategica tra rigenerazione e sostenibilità


L’intervento rappresenta un esempio concreto di rigenerazione urbana in chiave sostenibile, in grado di coniugare lo sviluppo economico con la valorizzazione del territorio. Il Comune di Cagliari punta, con questa operazione, come si legge nei documenti, a dare nuova vita a un’area degradata.

In parallelo, ecco nuove opporunità commerciali, migliorando il contesto paesaggistico e contribuendo alla fruibilità pubblica degli spazi.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy