Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Diciotto nuovi bus elettrici, ecco il “bus rapid transit”: da Cagliari a Quartu attraverso il Poetto

Il Ctm aumenta la flotta “green”. A bordo telecamere, prese Usb e, addirittura, possibilità dell’alcoltest
Paolo Rapeanu

Ecco il “bus rapid transit”: da Cagliari a Quartu attraverso il Poetto

Ecco il “bus rapid transit”: da Cagliari a Quartu attraverso il Poetto. Il CTM (Cagliari Trasporti e Mobilità) ha recentemente presentato una serie di novità rivoluzionarie nel campo della mobilità sostenibile. Con l’introduzione di diciotto nuovi bus elettrici Solaris Urbino 18E e nuovi modelli Otokar e-KENT C da 12 metri, il trasporto pubblico nella città di Cagliari e nelle zone circostanti fa un passo significativo verso un futuro più verde. Con questa iniziativa, l’azienda punta a ridurre l’impatto ambientale dei suoi servizi, mettendo in atto il suo ambizioso progetto di mobilità green per l’intera area metropolitana, inclusi Cagliari e Quartu Sant’Elena.

Fabrizio Rodin, Presidente del CTM, ha dichiarato: “CTM prosegue il suo percorso verso una mobilità sempre più sostenibile e innovativa, presentando alla città anche questi nuovi autobus elettrici da 18 metri Solaris Urbino 18E e i nuovi autobus elettrici da 12 metri Otokar e-KENT C. Questi nuovi mezzi, in particolare i bus da 18 metri, saranno al centro del progetto strategico BRT (Bus Rapid Transit) che collegherà Cagliari a Quartu Sant’Elena, passando per il Poetto.”

L’introduzione di questi autobus elettrici non solo segna un passo importante verso la sostenibilità, ma si inserisce in un piano più ampio di rinnovamento della mobilità urbana. Gli autobus elettrici sono progettati per essere completamente senza emissioni, riducendo drasticamente l’inquinamento atmosferico e acustico. Inoltre, uno dei vantaggi principali di questi nuovi mezzi è che non richiedono l’infrastruttura di ricarica tradizionale, il che consente di aumentare la capacità di trasporto senza necessità di lunghi cantieri o lavori infrastrutturali complessi. Questo rappresenta una vera e propria rivoluzione per la mobilità urbana: una transizione verso l’elettrico che avviene senza disagi per i cittadini.

La nuova linea

Un altro punto di forza del nuovo sistema di trasporti è l’efficientamento delle linee: la nuova tratta che collega Cagliari a Quartu Sant'Elena, passando per il lungomare del Poetto, diventerà una linea veloce e ad alta capacità, con frequenze elevate in grado di garantire un trasporto rapido ed efficiente per migliaia di cittadini. Questo nuovo collegamento offrirà ai residenti di Quartu Sant'Elena un accesso diretto e rapido al Poetto e, attraverso la rete metropolitana, la possibilità di spostarsi facilmente verso il centro città.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy