Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Addio a Stefano Benni: il suo legame indissolubile con la Sardegna e l’Oristanese

Il grande scrittore è morto oggi all’età di 78 anni
La Redazione

E’ morto Stefano Benni, il suo amore per la Sardegna e l’Oristanese

E’ morto Stefano Benni, il suo amore per la Sardegna e l’Oristanese. La morte di Stefano Benni, uno dei più amati scrittori italiani contemporanei, ha lasciato un vuoto profondo nel mondo della letteratura. Benni si è spento all’età di 71 anni, ma il suo legame con la Sardegna, in particolare con l’Oristanese, rimarrà per sempre nel cuore dei suoi lettori. La sua passione per l’isola è stata una costante nella sua vita e nelle sue opere, che hanno esplorato con ironia e profondità le sfaccettature della società.

Benni scoprì la Sardegna negli anni ’90, un incontro che lo segnò profondamente. La sua permanenza nell’Oristanese gli fece vivere intensamente le tradizioni locali, i paesaggi mozzafiato e l’autenticità della gente. L’autore di “Bar Sport”, “Terra di Mezzo” e “Margherita Dolcevita aveva scelto l’isola come rifugio, trovando qui ispirazione per raccontare storie intrise di magia e realtà.

L’Oristanese, con i suoi paesaggi selvaggi e la sua cultura affascinante, divenne un punto di riferimento per la sua scrittura. Benni amava l’isolamento e la tranquillità che l’isola gli offriva, lontano dalle pressioni della vita urbana. Non mancarono i riferimenti a questa terra nelle sue opere, dove mescolava realtà e fantasia, storie di personaggi fuori dagli schemi, come quelli che popolano le contrade sarde.

La Sardegna, secondo molti, lo ha ispirato a un livello profondo, facendogli scoprire un contatto autentico con la natura e le tradizioni. In particolare, il suo affetto per l'Oristanese non si limitava alla bellezza dei luoghi, ma si rifletteva anche nell'affetto verso la gente del posto, che lui definiva “vera e genuina”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy