Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Ponte Sa Scafa Ponte Sa Scafa

Cagliari, la denuncia dell’ex presidente Pili: “Degrado nel ponte di Sa Scafa”

Le foto accendono la polemica sull’infrastruttura di Giorgino
La Redazione

Cagliari, la denuncia dell’ex presidente Pili: “Degrado nel ponte di Sa Scafa”

Cagliari, la denuncia dell’ex presidente Pili: “Degrado nel ponte di Sa Scafa”. Il ponte sulla laguna di Santa Gilla, lungo la strada statale 195 all’altezza di Giorgino, finisce al centro di una nuova polemica politica e istituzionale. L’ex deputato Mauro Pili ha denunciato pubblicamente lo stato di degrado dell’infrastruttura, percorsa ogni giorno da migliaia di veicoli che collegano Cagliari con Pula e con l’intero litorale sud-occidentale.

Con un post dai toni accesi, Pili ha puntato il dito contro le condizioni della struttura. «Migliaia di persone ogni giorno passano su questo ponte su Santa Gilla – ha scritto –. Un degrado totale, senza nessun controllo, sinonimo di infrastrutture allo sbando, con amministratori che pensano a inutili piste ciclabili ma non affrontano le questioni serie».

Il tratto interessato, una strada a quattro corsie che funge da principale collegamento tra la città e il sud-ovest dell’Isola, registra quotidianamente un traffico intenso fatto di pendolari, mezzi pesanti e turisti diretti verso il litorale. Le immagini diffuse da Pili mostrano segni evidenti di deterioramento e alimentano un dibattito già acceso da tempo sulle infrastrutture del capoluogo e del suo hinterland.

La denuncia solleva anche un confronto politico: da un lato chi chiede investimenti mirati sulla manutenzione e sulla sicurezza stradale, dall’altro chi rivendica scelte di mobilità sostenibile come nuove piste ciclabili e percorsi alternativi. L’appello di Pili riporta però al centro la questione della sicurezza immediata, con l’obiettivo di ottenere interventi rapidi e concreti sul ponte di Giorgino.

Il caso apre una riflessione più ampia sulla gestione delle infrastrutture in Sardegna, tra urgenza di manutenzione, scelte di sviluppo e tutela dei cittadini che ogni giorno attraversano arterie vitali per la mobilità.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy