Villasimius, a Punta Molentis dopo l’incendio arrivano i cafoni e distruggono le dune
Villasimius, a Punta Molentis dopo l’incendio arrivano i cafoni e distruggono le dune. Le Guardie ambientali Sardegna hanno lanciato un nuovo allarme sulle dune di Punta Molentis, dove alcuni bagnanti hanno piazzato ombrelloni e sdraio nonostante i divieti chiari e ben visibili. Questo comportamento mina gli sforzi di tutela ambientale e mette a rischio un ecosistema fragile, fondamentale per la protezione naturale della costa.
Le dune non rappresentano semplici cumuli di sabbia: custodiscono biodiversitĆ , regolano lāequilibrio costiero e difendono il litorale dallāerosione. Ogni passo, ogni oggetto piantato nel terreno sabbioso compromette un habitat che impiega decenni a rigenerarsi. Chi ignora i cartelli di divieto non dimostra soltanto scarso rispetto per la legge, ma danneggia direttamente un bene collettivo che appartiene a tutti.
Le Guardie ambientali hanno sottolineato anche un altro aspetto: lāassenza di controlli costanti da parte delle istituzioni. Trascurare simili episodi significa tradire il rispetto dovuto a chi ama davvero il proprio territorio e si impegna ogni giorno per la sua salvaguardia. A Punta Molentis, la situazione appare drammatica: le dune mostrano segni evidenti di degrado, aggravati dagli incendi e dalle forti pressioni turistiche di questa stagione.
āAbbiamo visto la duna quasi distrutta, uno spettacolo che fa rabbrividire,ā denunciano i volontari. Lāironia amara accompagna le loro parole: āMeno male che gli accessi sono contingentati per tutelare la spiaggia.ā
Lāintervento del Corpo Forestale, allertato dalle Guardie ambientali, ha permesso di allontanare i turisti maleducati che, a detta degli stessi operatori, āforse non sanno leggere i cartelliā. Un episodio che dimostra quanto servano controlli più frequenti e sanzioni più severe, perchĆ© senza unāazione incisiva, Punta Molentis rischia di perdere definitivamente uno dei suoi patrimoni naturali più preziosi.