Record di caretta caretta, 12 nidi in Sardegna: Cala Sinzias culla delle tartarughe marine
Record di caretta caretta, 12 nidi in Sardegna: Cala Sinzias culla delle tartarughe marine. La Sardegna vive una stagione straordinaria per la riproduzione delle tartarughe marine. I nidi di Caretta caretta in Sardegna salgono a quota dodici, un numero che conferma il ruolo centrale dell’isola nella conservazione di questa specie protetta a livello internazionale. Ben quattro nidi ricadono nell’area di competenza dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara, che negli ultimi giorni ha intensificato le attività di monitoraggio.
Il 22 agosto alcuni bagnanti del Garden Beach Cala Sinzias hanno notato numerose tracce di piccoli tartarughini sulla sabbia. La mattina successiva lo staff dell’AMP Capo Carbonara ha raggiunto la spiaggia e ha confermato l’avvistamento. Con il supporto del direttore dell’hotel Pier Paolo Piu e del suo personale, gli operatori hanno spianato l’arenile per individuare più facilmente eventuali nuove emersioni. All’alba del 24 agosto, i tecnici hanno trovato due ulteriori tracce dirette verso il mare e hanno individuato il nido.
L’AMP ha ringraziato tutti i protagonisti di questa scoperta: il personale dell’hotel, i cittadini Moretti e sua moglie che hanno offerto collaborazione, la Polizia Municipale di Castiadas e il Corpo Forestale BLON di Villasimius, sempre presenti per garantire la tutela dell’area.
Entusiasmo a Castiadas
Grande entusiasmo anche da parte del sindaco di Castiadas, Eugenio Murgioni, che ha definito l’evento “una domenica speciale”. Il primo cittadino si è recato di persona a Cala Sinzias per verificare la situazione e ha annunciato la sorveglianza costante del sito, messo in sicurezza con transenne e cartelli informativi. “Le tartarughe marine hanno scelto il nostro litorale perché lo considerano un ambiente sano e accogliente – ha sottolineato Murgioni –. Questa nascita rappresenta un onore e una responsabilità: dobbiamo continuare a proteggere il nostro territorio con rispetto e lungimiranza”.
Il miracolo della natura che ha animato Cala Sinzias conferma l’importanza della Rete Regionale per la conservazione della fauna marina, di cui l’AMP Capo Carbonara fa parte insieme agli altri nodi isolani. L’arrivo delle Caretta caretta ricorda a tutti quanto la Sardegna custodisca non solo paesaggi mozzafiato, ma anche un patrimonio naturale fragile e prezioso che necessita di tutela quotidiana.