Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, gli stranieri non salvano il turismo: “Servono eventi di richiamo tutto l’anno”

Settembre con sorrisi a metà per gli albergatori, mancano i vacanzieri italiani. Fausto Mura (Federalberghi): “Turismo low cost rispetto a Olbia, bisogna ravvivare autunno e inverno”
Paolo Rapeanu

Il sorriso è a metà, nelle previsioni su settembre su turismo, per gli albergatori di Cagliari e del sud della Sardegna che segnano negli elenchi più stranieri che italiani. L’ancora di salvezza arriva ancora una volta dall’estero, dal resto dell’Italia latitano chiamate e prenotazioni. L’analisi, in tempo reale visto che ormai manca una settimana al mese di chiusura della stagione estiva 2025, arriva da Fausto Mura, presidente di Federalberghi Sud Sardegna: “I numeri buoni arrivano con i turisti stranieri, mancano i vacanzieri italiani. Pagano bene alcuni eventi sportivi e culturali in programma, la prospettiva è buona ma non basta. A luglio si è concretizzato il calo e, ad agosto, c’è stata una ripresa”. Insomma, effetto yo-yo, c’è ben poco da esultare. Soprattutto guardando all’intera regione: “Qui al sud il turismo è low cost, fatto di vacanze che si sono accorciate e di una capacità di spendita ridotta. Cagliari, poi, non ha le ‘punte’ estive di Olbia. Non atterrano nemmeno i jet internaionali, mentre a Olbia ancora ancora non sanno dove metterli”.

Cagliari, gli stranieri non bastano a salvare il turismo sempre più “low cost”

Troppa disparità per i 3 mesi estivi. E allora, che fare, comunque, in generale, per cambiare la “rotta low” di Cagliari? “Puntare anche sugli altri mesi, quelli dell’autunno e dell’interno. Gli eventi importanti, non solo musicali ma anche culturali o economici, vanno organizzaati tra ottobre e aprile”, suggerisce Mura. “A Cagliari”, rimarca, “si sta ormai veicolando un tipo di vacanza e turismo low cost, viste le potenzialità del territorio è comunque un peccato”.

Anche perchè significa, in parole semplici, avere una clientela turistica con capacità di spesa bene andando media, non certo alta come in altre parti dell’Isola. E al differenza, anche in questa estate 2025 già “evaporata” per due terzi, si è vista e, a livello economico, si è sentita al pari di una forte maestralata. Non si può fare altro che studiare nuove strategie per migliorare sin dall’anno prossimo.


Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy