Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

A Carbonia tre master dell’Università di Cagliari per il cinema e l’audiovisivo

Polo di alta formazione nella cittadina mineraria
La Redazione

A Carbonia tre master dell’Università di Cagliari per il cinema e l’audiovisivo

A Carbonia tre master dell’Università di Cagliari per il cinema e l’audiovisivo. L’Università degli Studi di Cagliari amplia la propria offerta con tre nuovi master dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva. Carbonia ospita i corsi all’interno di un polo di alta formazione che la Regione Autonoma della Sardegna ha sostenuto con fondi della legge di stabilità. L’iniziativa rafforza la presenza universitaria nel Sulcis-Iglesiente e valorizza le specificità culturali e produttive del territorio.

I percorsi formativi riguardano Regia e produzione di documentari e Sceneggiatura, entrambi biennali, e Management per il cinema e l’audiovisivo, annuale. I primi due dipendono dal Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali, mentre il terzo coinvolge anche il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’ateneo cagliaritano e partner strategici come Sardegna Film Commission, Società Umanitaria – Cineteca Sarda e Premio Solinas, con il supporto del consorzio AUSI e della Provincia del Sulcis-Iglesiente, che ha messo a disposizione le aule.

Gli organizzatori hanno costruito un percorso di alta specializzazione capace di unire teoria e pratica. Un terzo delle ore si concentra su lezioni metodologiche e accademiche, mentre laboratori e tirocini completano l’esperienza. I corsi si rivolgono a chi desidera operare in ruoli creativi, produttivi e gestionali del settore audiovisivo, rispondendo alla crescente domanda di professionisti qualificati in Sardegna e in Italia.

I docenti

Il professor Antioco Floris, ordinario di cinema e fotografia, coordina la progettazione e la direzione dei master. Accademici e professionisti provenienti anche da altre regioni compongono il corpo docente, offrendo agli studenti competenze aggiornate e una prospettiva internazionale.

Il Prorettore alla didattica Ignazio Putzu sottolinea l’obiettivo strategico dell’ateneo: diffondere ricerca e alta formazione in tutta l’isola, collegando i percorsi accademici alle vocazioni specifiche dei territori. L’Assessora alla Pubblica istruzione Ilaria Portas evidenzia invece il valore culturale ed economico dell’iniziativa: la memoria e la bellezza devono alimentare la ripartenza del Sulcis e generare nuova occupazione legata al cinema.

Con questi tre master cinema Università di Cagliari, Carbonia si candida a diventare un punto di riferimento per la formazione e lo sviluppo dell’industria audiovisiva in Sardegna.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy