Cagliari, anziano in stato confusionale sull’asse mediano salvato dalla polizia
Cagliari, anziano in stato confusionale sull’asse mediano salvato dalla polizia. La settimana di Ferragosto ha portato un traffico intenso sulle strade sarde e la Polizia Stradale ha intensificato i controlli per garantire maggiore sicurezza. Tra le numerose attivitĆ , un episodio avvenuto a Cagliari ha mostrato quanto la prontezza degli agenti possa risultare decisiva.
- Leggi anche Cagliari, anziano spaesato cammina a piedi sullāAsse Mediano: salvato dagli agenti della polizia Locale
Nella notte dellā11 agosto, una pattuglia della Sezione Polizia Stradale di Cagliari ha individuato unāauto che procedeva in modo anomalo lungo lāAsse Mediano di Scorrimento. Al volante si trovava un anziano automobilista in evidente stato confusionale. Lāuomo stava rischiando un impatto con una cuspide stradale, ma lāintervento immediato degli agenti ha evitato conseguenze gravi.
I poliziotti hanno fermato il veicolo e hanno prestato assistenza al conducente. Dopo i controlli di rito, i familiari, chiamati sul posto, hanno potuto prendere in consegna lāanziano e accompagnarlo a casa in condizioni di sicurezza. Lāepisodio ha dimostrato lāimportanza della vigilanza continua sulle principali arterie urbane, soprattutto in giornate caratterizzate da un forte flusso veicolare.
Nel corso della settimana, le pattuglie impegnate sullāisola hanno rafforzato i servizi di prevenzione, monitorando il rispetto dei limiti di velocitĆ , lāuso corretto delle cinture di sicurezza e dei telefoni cellulari, e contrastando la guida sotto lāeffetto di alcol o droghe. A Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano gli agenti hanno controllato oltre mille veicoli e identificato più di 1.800 persone, con centinaia di sanzioni mirate a ridurre lāincidentalitĆ .
Il caso dellāanziano automobilista ha assunto un valore simbolico: senza lāintervento della Stradale, la situazione avrebbe potuto trasformarsi in tragedia. La Polizia ricorda che la sicurezza stradale dipende non solo dai controlli ma anche dalla responsabilitĆ di ogni conducente. La vita, come sottolineano gli agenti, resta il bene più prezioso da proteggere.