Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Un prete per 2 parrocchie, il sindaco di Mandas contro l’Arcivescovo: “Indebolisce il territorio”

Crisi delle vocazioni e Diocesi di Cagliari con pochi sacerdoti: via agli “accorpamenti”. Ecco tutti i trasferimenti
Ennio Neri

Crisi delle vocazioni, un solo prete per 2 parrocchie: il sindaco di Mandas contro l’Arcivescovo

Crisi delle vocazioni, un solo prete per 2 parrocchie: il sindaco di Mandas contro l’Arcivescovo. L’Arcivescovo di Cagliari, Monsignor Giuseppe Baturi, ha reso note le nuove nomine dei parroci e degli amministratori parrocchiali che guideranno diverse comunitĆ  della diocesi. Un lungo elenco di avvicendamenti segna il rinnovamento pastorale in numerosi paesi e quartieri.

Tra i cambiamenti più significativi, Mons. Michele Fadda assume la guida della parrocchia Madonna della Strada a Cagliari, mentre don Emanuele Mameli passa alla Beata Vergine del Carmine di Assemini (sostituisce don Paolo Alamanni, parroco ad Assemini da 36 anni). Don Giuseppe Orrù diventa parroco di San Biagio a Villasor dopo undici anni trascorsi a Settimo San Pietro, dove la comunitĆ  e l’amministrazione comunale hanno espresso gratitudine per il suo impegno. Al suo posto arriva don Marco Puddu, nuovo parroco di San Pietro.

Don Cristian Pisu guiderĆ  la parrocchia Nostra Signora di Monserrato a Burcei, don Nicola Solla quella di San Pietro Apostolo a Monastir e don Bruno Ibba quella della Beata Vergine Assunta ad Arixi. A Soleminis arriva don Danilo Piras, sacerdote torinese, chiamato alla parrocchia di San Giacomo Apostolo.

Tra gli amministratori parrocchiali spiccano le nomine di Mons. Roberto Ghiani a San Sebastiano in Cagliari, don Gianmarco Casti a Villaspeciosa, don Enrico Murgia a Vallermosa, don Davide Pau a Gesico, mantenendo Mandas, e don Andrea Manunta a Villa San Pietro. Seguono, tra gli altri, don Antonio MiccichƩ a Barrali e don Giuseppe Andrea Pelgreffi a Ortacesus.

Gli accorpamenti e le nuove disposizioni nascono anche dalla crisi delle vocazioni sacerdotali e dal seminario vuoto, fattori che costringono la diocesi a razionalizzare le risorse umane disponibili per garantire la continuitĆ  pastorale.

Il caso Mandas

Le nuove decisioni, tuttavia, hanno acceso un vivace dibattito a Mandas. Il sindaco Umberto Oppus, <<cattolico praticante>>, ha espresso rispetto per la scelta dell'Arcivescovo ma non ha nascosto la sua contrarietĆ  all’ipotesi di accorpamento delle parrocchie locali. Ā«Ritengo giusto esercitare un sano discernimento – ha dichiarato – e ribadisco la mia contrarietĆ  a decisioni che, pur rispettando l’autoritĆ  del Vescovo, rischiano di indebolire il radicamento delle parrocchie sul territorioĀ».

Anche la comunitĆ  reagisce con emozione ai cambiamenti. Il comitato di Mulinu Becciu ha salutato con affetto don Emanuele Mameli, che lascia la Madonna della Strada per Assemini, ringraziandolo per gli anni di servizio e augurandogli buon cammino.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy