Dolianova, truffa informatica a un’azienda vinicola: 6 denunciati per riciclaggio
Dolianova, truffa informatica a cantina vinicola: 6 denunciati per riciclaggio. Dolianova diventa teatro di una complessa indagine dei Carabinieri che svela una truffa informatica ai danni di una rinomata azienda vinicola. Gli investigatori della Stazione locale hanno denunciato sei persone, tutte residenti nella provincia di Palermo, per truffa e riciclaggio in concorso.
LāattivitĆ investigativa nasce nellāottobre scorso, quando il legale rappresentante dellāazienda presenta denuncia dopo aver rilevato un ammanco di denaro a seguito di un pagamento anomalo. Le indagini, lunghe e articolate, permettono di ricostruire un meccanismo fraudolento accuratamente pianificato.
- Leggi anche Si spaccia per carabiniere e ārubaā 50mila euro a un anziano di Tertenia, 33enne pugliese denunciato
Gli indagati, spacciandosi per operatori di una societĆ fornitrice reale con cui la cantina aveva rapporti commerciali, convincono lāazienda a effettuare un bonifico di una somma ingente verso un conto corrente riconducibile a uno di loro. Da lƬ, il denaro prende una via tortuosa: più trasferimenti bancari lo spostano su conti italiani ed esteri intestati a complici, rendendo difficile la tracciabilitĆ e ostacolando il recupero delle somme.
I Carabinieri hanno seguito ogni passaggio finanziario con un lavoro minuzioso di incrocio dati, analisi di documenti bancari e collaborazione con istituti di credito. Lāindagine ha richiesto anche contatti con autoritĆ estere per monitorare il flusso di denaro oltre confine.
"Agire tempestivamente"
Il Comando Provinciale sottolinea lāimportanza della tempestivitĆ nelle denunce per reati informatici. Agire rapidamente può aumentare le possibilitĆ di bloccare i fondi e individuare i responsabili. Le forze dellāordine ribadiscono inoltre la necessitĆ , per le aziende, di verificare sempre con attenzione i dati di pagamento, soprattutto quando le richieste arrivano via e-mail o canali non ufficiali.
Il caso di Dolianova evidenzia quanto le frodi informatiche possano colpire anche realtĆ produttive consolidate e radicate nel territorio, con conseguenze economiche e reputazionali rilevanti. Lāazione investigativa prosegue per chiarire eventuali ulteriori responsabilitĆ e per tentare il recupero delle somme sottratte.