Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Muravera, imbrattano il faro storico con le bombolette spray: denunciati 2 giovani turisti

A ridosso dell’antica struttura di Capo Ferrato anche un campeggio abusivo: 8 in tutto le sanzioni
La Redazione

Muravera, imbrattamento del faro di Capo Ferrato: denunciati 2 giovani turisti

Muravera, imbrattamento del faro di Capo Ferrato: denunciati 2 giovani turisti. Il Corpo Forestale – Servizio Territoriale di Cagliari – ha individuato e denunciato due giovani per deturpamento di bene paesaggistico e ha elevato otto sanzioni per campeggio abusivo nella zona di Capo Ferrato, nel territorio di Muravera.

Il personale della Stazione Forestale di Villaputzu e della Base Navale di Villasimius è intervenuto dopo una segnalazione che indicava la presenza di giovani accampati vicino al Faro di Capo Ferrato. In quel luogo suggestivo e panoramico, due ragazzi di nazionalità svizzera stavano imbrattando con bombolette spray le pareti dello storico edificio.

Il faro, sottoposto a vincolo paesaggistico con decreto ministeriale, sorge in un’area di grande pregio naturalistico e culturale. Le scritte e i disegni hanno offeso il valore storico e paesaggistico del bene, causando un danno alla sua immagine. Gli agenti hanno identificato i due responsabili e li hanno denunciati all’Autorità Giudiziaria. Il Codice penale prevede, per questo reato, una pena che può arrivare a sei mesi di reclusione e una multa fino a 3.000 euro.

Gli operatori del Corpo Forestale hanno accertato anche la presenza di un campeggio abusivo a ridosso della struttura. Il gruppo, composto anche da minorenni, aveva montato tende e attrezzature senza alcuna autorizzazione. Gli agenti hanno quindi contestato a tutti l’illecito amministrativo previsto dalla normativa vigente, comminando otto sanzioni.

Questa operazione rientra nel programma di controlli intensificati durante il periodo estivo. Il Corpo Forestale, oltre a prevenire e contrastare gli incendi boschivi, presidia con costanza i beni ambientali e culturali che rappresentano il patrimonio unico della Sardegna. Gli agenti vigilano su aree di valore storico e paesaggistico, garantendo la fruizione sostenibile da parte di residenti e visitatori.

Il caso di Capo Ferrato ribadisce l’importanza del rispetto delle regole e della tutela dei luoghi simbolo dell’isola, affinché anche le generazioni future possano godere di paesaggi incontaminati e di testimonianze storiche intatte.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy