Morte di Roberta Pitzalis: Adiconsum: “Controlli sanitari sulle sagre in tutta la Sardegna”
Morte di Roberta Pitzalis: Adiconsum: “Controlli sanitari sulle sagre in tutta la Sardegna”. La morte di Roberta Pitzalis, 38 anni, intossicata da botulino dopo aver consumato guacamole alla Fiesta Latina di Monserrato, scuote profondamente la Sardegna. La tragedia ha spinto le autoritĆ locali a sospendere i festeggiamenti previsti per San Lorenzo a Monserrato, in segno di rispetto e riflessione su quanto accaduto.
- Leggi anche Dalla Fiesta Latina di Monserrato alla morte di Roberta Pitzalis: ora il botulino fa paura
Il caso dellāintossicazione da botulino che ha coinvolto oltre una decina di persone conferma la necessitĆ urgente di rafforzare i controlli nel settore delle sagre, dello street food e delle feste di paese. Adiconsum Sardegna ha subito lanciato un appello affinchĆ© le autoritĆ sanitarie intensifichino gli accertamenti su tutte le manifestazioni di questo tipo in tutta lāisola.
Adiconsum
Giorgio Vargiu, presidente di Adiconsum Sardegna, ha sottolineato come il proliferare di eventi gastronomici allāaperto, spesso organizzati da soggetti improvvisati, renda indispensabile un controllo rigoroso sulle condizioni igienico-sanitarie. Vargiu ricorda che la preparazione e la manipolazione degli alimenti devono essere affidate solo a personale qualificato, in grado di rispettare le normative vigenti per la sicurezza alimentare.
āSomministrare cibo alterato o conservato in modo non corretto può causare danni gravissimi alla salute dei cittadiniā, ha affermato Vargiu, invitando la Regione Sardegna ad avviare ispezioni e controlli a tappeto, con il coinvolgimento dei Nas e delle aziende sanitarie locali. Lāobiettivo ĆØ garantire non solo la tutela della salute pubblica, ma anche il rispetto e la dignitĆ degli operatori del settore che lavorano correttamente.
La vicenda di Monserrato rappresenta un campanello dāallarme per tutta la Sardegna: la sicurezza alimentare deve diventare una prioritĆ in ogni evento, soprattutto in quelli che coinvolgono grandi numeri di persone e prodotti spesso preparati e consumati allāaperto. Solo con un controllo serio e costante si potrĆ evitare il ripetersi di tragedie come quella di Roberta Pitzalis.