A più di 20 anni dallāavvio dellāiter per la costruzione del nuovo sagrato e della piazza adiacente la chiesa di Quartu di Santa Maria degli Angeli, Flumini vede finalmente il taglio del nastro.
Un intervento del valore complessivo di 500mila euro, destinati a nuovi servizi e spazi pubblici a ridosso del viale dellāAutonomia Regionale Sarda, che ĆØ rimasto in stand by per due decenni, tra ritardi, inflazione, problemi di varia natura messi alle spalle grazie allāamministrazione Milia.
Quartu, una nuova piazza a Flumini
Lāagglomerato principale della frazione costiera quartese necessitava ormai da tempo di un restyling.
Un intervento di ripristino e riqualificazione che ha interessato una revisione della soluzione urbanistica, oltre che di recupero formale e di decoro urbano adeguato al contesto.
Il sagrato e lo spazio adiacente risultavano infatti ancora privi di una pavimentazione adeguata.
Ora anche a seguito del riconoscimento formale da parte della commissione comunale Toponomastica, presieduta da Luisella Deligios, brilla piazza Santa Maria degli Angeli.
āDopo 20 anni di nulla oggi consegniamo alla cittadinanza piazza Santa Maria degli Angeli. Un progetto iniziato nel 2003, poi riavviato nel 2013 e nuovamente bloccato; il recupero degli importi da parte di questa Amministrazione nel dicembre del 2023 ĆØ valso la consegna dei lavori dello scorso 31 luglio e lāintitolazione, commenta lāAssessora ai Territori Extraurbani Tiziana Cogoni.
"Oggi non celebriamo solo la realizzazione del progetto, ma anche lāulteriore valorizzazione dello spazio sotto l'aspetto architettonico, grazie allāattenzione del progettista e direttore lavori Architetto Solla".
"Nasce cosƬ la prima piazza nei territori extraurbani: sarĆ un luogo di incontro aperto alla socialitĆ , anche in virtù della vicinanza con la grande parrocchia e con il plesso scolastico dellāIC6, frequentata da tantissimi bambini",Ā spiega ancora lāesponente della Giunta Milia.
Ā Concluse le opere edili e la segnaletica delle strade adiacenti, completeremo lāopera con la piantumazione del verde pubblico non appena ci sarĆ il clima adeguato, nella primissima parte dellāautunno, oltre allāaggiunta di altre panchine.
Lāamministrazione ha provveduto alla rimodulazione dei prezzi, con la volontĆ di āunireā sagrato e piazza alla luce delle attuali esigenze, rivisitando quindi il progetto in chiave contemporanea e adeguandolo ai mutati costi di realizzazione.
Si ĆØ provveduto alla demolizione delle strutture esistenti in grave stato di degrado e alla rimodellazione dei piani di calpestio con pannelli geometrici definiti da ricorsi ortogonali, con la bicromia dei materiali che ben si integra con la chiesa.
Sono stati inoltre definiti gli spazi destinati al gioco dei bimbi e alle manifestazioni di carattere sociale-aggregativo, con un adeguato impianto di illuminazione pubblica e lāeliminazione di ogni barriera architettonica.
La soluzione accorpa quindi in un unico disegno gli spazi destinati allāaggregazione sociale e alla pedonalitĆ . Contestualmente sono state infatti rimodulate lāarea parcheggio e la viabilitĆ , con una rotatoria sistemata a verde e uno spazio adeguato per il capolinea del bus. Tutto completato dalla tracciatura della segnaletica orizzontale.
āFra le varie attivitĆ dāindagine condotte a inizio Consiliatura per individuare le situazioni in sofferenza abbiamo appuntato anche questa -Ā spiega lāAssessore ai Lavori Pubblici Antonio Conti -.Ā Abbiamo pertanto recuperato il progetto e ci siamo battuti perchĆ© al posto del cemento ci fosse un pavimento lapideo. Nonostante qualche intoppo, risolto con una perizia di variante, ci siamo riusciti e il risultato finale ĆØ sicuramente meritevole. Con il completamento di ottobre avremo la piena funzionalitĆ della piazza, che assumerĆ cosƬ quelle caratteristiche di spazio di socialitĆ sinora assenti a Fluminiā.