Tempi sempre più duri per i furbetti dei rifiuti a Quartu, sempre più multati. Eccoli, gli ultimi multati dal Comune, nella strada comunale Cani Nieddu, una “terra di nessuno” ai bordi della 544. I balordi si sono disfatti praticamente di un salotto: poltrone, un televisore e tanti sacchi ricolmi di spazzatura ĆØ quanto hanno rinvenuto gli agenti del nucleo di vigilanza ambientale della polizia Locale della terza cittĆ della Sardegna.
Quartu, furbetti dei rifiuti multati
E, grazie a vari indizi, e anche stando a quanto trapela all'aiuto delle telecamere, sono riusciti a individuare gli incivili. Per loro la maxi multa ĆØ assicurata e saranno anche denunciati, come previsto dal regolamento impostato e approvato giĆ da qualche anno dal Comune guidato dal sindaco Graziano Milia.
Hanno forse pensato di non essere visti in una zona di campagna e frequentata praticamente solo, forse, da topi e altri animali, di sicuro esseri più civili di certe "bestie a due zampe". Invece gli è andata male. E, proprio sul fronte delle sanzioni, l'amministrazione continua a registrare numeri eccellenti perché comunque è arrivato già piccolo tesoretto dalle sanzioni staccate a chi abbandona i rifiuti e, dunque, sfregia la natura.
L'ide del Comuune è quella di proseguire, naturalmente e quotidianamente, con il pugno di ferro, con i controlli in modo capillare in tutto il territorio dal centro fino alle zone costiere e collinari di Quartu soprattutto in un periodo come quello attuale, l'estate, dove Quartu registra migliaia di abitanti "temporanei" cioè i turisti. Anche loro, purtroppo, in più di un'occasione si disfano di rifiuti in modo irregolare.