Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Sardegna a fuoco, 42 incendi: disperazione tra abitanti in fuga e centinaia di ettari distrutti

Il dramma continuo, necessario l’arrivo di Canadair anche dal Continente. Un’emergenza dietro l’altra: il report
La Redazione


In data odierna si segnalano 42 incendi occorsi sul territorio regionale,  dei quali 13 hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale e del concorso aereo nazionale:

1 – Incendio boschivo in agro del Comune di Villacidro, località Cabriolo 

Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Villacidro, coadiuvati dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Villasalto. 

Sul posto è intervenuta  una squadra dell’Agenzia Forestas del cantiere di Villacidro-Centro Urbano.

2 – Incendio boschivo in agro del Comune di Orosei, località Su Golleddu -IN CORSO-

Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Orosei, coadiuvati dal personale GAUF CFVA di Nuoro e di quello a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi CFVA di Sorgono, Alà dei Sardi (Super Puma). 

Si è reso necessario il concorso aereo nazionale con l’intervento di 3 Canadair provenienti da Olbia.

Sul posto sono intervenuti due squadre di VVF di Siniscola, otto squadre Agenzia Forestas dei cantieri di Orosei-Sas Mancas, Dorgali-Sa Pruna, Galtellì-Tuttavista, Siniscola-Corracuzza, Siniscola-Sa Lattas, Dorgali-Sa Pruna, Gavoi-San Pietro, Irgoli-Sa Mesa.

3 – Incendio boschivo in agro del Comune di Pattada, località Riu de Bantine 

Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Pattada, coadiuvati dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Anela. 

Sul posto sono intervenuti  quattro squadre Agenzia Forestas dei cantieri di Pattada-Badu Onu, Alà dei Sardi-C.F. Coiluna, Nughedu San Nicolò-Monte Pirastru, Ardara, i Barracelli di Pattada.

4 – Incendio boschivo in agro del Comune di Osilo,  località Sa Perda Biancas Canu -IN CORSO-

Le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Ploaghe, coadiuvato dal personale GAUF CFVA Sassari, delle Stazioni di Ittiri, Nulvi, Sassari e quello a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi CFVA di Fenosu (Super Puma), Limbara.

Si è reso necessario il concorso aereo nazionale con l’intervento di 2 Canadair provenienti da Olbia.

Sul posto intervengono tre Squadre dei VVF di Sassari, Alghero, otto squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Chiaramonti-Ford Ranger, Castelsardo-Valledoria, Osilo-Sant’Antonio, Sassari-Lu Traineddu, Ploaghe, Nulvi-Ugb, Putifigari-Pagliaresu, Sassari-Bonassai,  una squadra di volontari Osilo-AVPC Osilense, due squadre di Barracelli di Muros e Ossi.

5 – Incendio boschivo in agro del Comune di Tortolì,  località C. Pili 

Le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Tortolì, coadiuvato dal personale della Stazione di Baunei, GAUF CFVA Lanusei e da quello a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di San Cosimo.

Sul posto intervengono due squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Baunei-Simbrancamentu, Tortolì-L Sughereta.

6 – Incendio boschivo in agro del Comune di Cardedu,  località P.te San Paolo -IN CORSO-

Le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Jerzu, coadiuvato dal personale delle Stazioni di Osini, dal GAUF CFVA Lanusei e quello a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di San Cosimo. 

Sul posto intervengono una squadra dei VVF di Lanusei, due squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Jerzu-S’Omu e S’Orcu.

7 – Incendio boschivo in agro del Comune di Villasimius,  località Riu Trottu 

Le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Castiadas, coadiuvato dal personale della Stazione di Campu Omu e da quello a bordo degli elicotteri proveniente dalla base CFVA di Pula.

Sul posto intervengono due squadre dei VVF di San Vito, due squadre Agenzia Forestas dei cantieri di Villaputzu-Turri Motta.

8 – Incendio boschivo in agro del Comune di Cardedu,  località Cuc.ru Costa Iba  

Le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Tortolì, coadiuvato dal personale delle Stazioni di Jerzu, Osini, GAUF CFVA Lanusei e quello a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi CFVA di San Cosimo, Alà dei Sardi(Super Puma), Villasalto. 

Sul posto intervengono una squadra dei VVF di Tortolì, i volontari di Loceri-San Pietro, Barisardo-Ekoclub.

9 – Incendio boschivo in agro del Comune di Borore,  località Uazzu -IN CORSO- 

Le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Macomer, coadiuvato dal personale della Stazione di Bolotana e di quello a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi CFVA di Bosa, Anela. 

Si è reso necessario il concorso aereo nazionale con l’intervento di 1 Canadair proveniente da Ciampino.

Sul posto intervengono quattro squadre dell’Agenzia Forestas del cantiere di Macomer-S.Antonio, Borore-Vivaio Macomer, Abbasanta-Centro Servizi, Sedilo-Bau Accas, i barracelli di Santulussurgiu, Abbasanta, Norbello, i volontari di Oristano-Soc. Sard. Centrale.

10 – Incendio boschivo in agro del Comune di Giave,  località R. Su Segadu -IN CORSO-  

Le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Bonorva, coadiuvato dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi di Fenosu (Super Puma), Limbara. 

Si è reso necessario il concorso aereo nazionale con l’intervento di 1 Canadair proveniente da Ciampino.

Sul posto intervengono una squadra dei VVF di Sassari, due squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Giave-Cossoine, Thiesi-Su Padru, i barracelli di Bonorva, Mara, Pozzomaggiore, i volontari di Bonorva-Prociv.

11 – Incendio boschivo in agro del Comune di Carbonia,  località R. Musso -IN CORSO- 

Le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Carbonia, coadiuvato dal personale della Stazione di Iglesias a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi CFVA di Pula, Fenosu (Super Puma). 

Si è reso necessario il concorso aereo nazionale con l’intervento di 1 Canadair proveniente da Ciampino.

 E’ inoltre intervenuto un elicottero dell’Aereonautica Militare di base a Decimomannu e un elicottero dell’Esercito Italiano.

Sul posto intervengono la Polizia di Stato, i VVF di Carbonia, Cagliari, quattro squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Carbonia-Centro Urbano, Iglesias-Monte Agruxiau, i volontari di Gonnesa-AVDAG, Iglesias-Soccorso Iglesias, Carbonia-SER, Carbonia-Athena.

12 – Incendio boschivo in agro del Comune di Bosa,  località S. Giusta (Rov.e) 

Le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Bosa, coadiuvato dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Bosa. 

Sul posto intervengono una squadra dei VVF di Cuglieri, due squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Bosa, Tresnuraghes-Dottorroi, i barracelli di Bosa.

13 – Incendio boschivo in agro del Comune di Jerzu,  località Trudori -IN CORSO-

Le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Jerzu, coadiuvato dal personale delle Stazioni di Osini, dal GAUF CFVA Lanusei e quello a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi CFVA di Villasalto, Alà dei Sardi (Super Puma). 

Sul posto intervengono una squadra dell’Agenzia Forestas del cantiere di Ulassai-Semida.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy